Simone Benini Candidato Presidente M5S Emilia-Romagna

Con grande orgoglio facciamo i migliori auguri a Simone Benini, consigliere comunale del M5S Forlì che è stato scelto dalla base per essere il candidato presidente del M5S alle elezioni regionali dell’Emilia-Romagna.

Potete seguirlo sul suo sito personale:

www.simonebenini.it

e sul suo profilo Facebook:

www.facebook.com/SimoneBeniniM5S/

 

Ballottaggio, M5S Forlì: “Calderoni e Zattini, due facce della stessa medaglia. Nessuna indicazione di voto, i nostri elettori decidano liberamente”

Fra pochi giorni con il ballottaggio i forlivesi decideranno a chi affidare il governo della città nel prossimo quinquennio, a chi delegare la responsabilità e la cura della città, dai servizi che questa ci deve quotidianamente rendere, fino alle scelte di governo più complesse, quelle che impegnano il futuro. Già dalle ore successive agli esiti della prima tornata, attraverso il nostro candidato sindaco Daniele Vergini, abbiamo chiarito la nostra posizione al riguardo. Ma ci sentiamo in dovere di offrire compattamente, come gruppo, ulteriori chiarimenti e puntualizzazioni in merito, innanzitutto per il rispetto che dobbiamo agli elettori forlivesi che ci hanno dato la loro fiducia.

Lo ribadiamo: Calderoni e Zattini sono la stessa identica cosa, due facce della stessa medaglia, la proiezione l’uno dell’altro. Quello che li caratterizza e li unisce è l’inconsistenza delle loro figure, succubi dell’estrema eterogeneità dei partiti che compongono le rispettive coalizioni. Entrambi i contendenti non hanno mai presentato alla cittadinanza un progetto politico credibile, e la cosa non ci sorprende affatto: entrambi rappresentano, da prospettive apparentemente diverse, lo stesso mondo “di mezzo” che da decenni muove i fili di questa città, quel mondo che ha permesso di avere due inceneritori in area urbana, che vorrebbe una città circondata dai centri commerciali (sono 32 le nuove aree recentemente individuate a questo scopo dall’amministrazione uscente) con buona pace di un centro storico morente, che vede il futuro come opportunità per la propria cerchia di sodali e non come bene comune, che prende senza condividere, incapace di dare concretezza ai principi che hanno fatto nascere e crescere il M5S (comunità, sicurezza, sostenibilità ambientale, onestà, solidarietà). E quel tipo di ambiente non fornisce spiegazioni e, men che meno, programmi politici. E’ un mondo, quello dietro a Zattini e Calderoni che, pur partendo da presupposti ideali apparentemente diversi, finisce sempre per escludere, e non includere.

Nei passati cinque anni come Movimento 5 Stelle abbiamo evidenziato numerose imbarazzanti collusioni della politica locale. Sono state le nostre battaglie politiche che hanno determinato addirittura inchieste penali tuttora pendenti. L’impegno costante dei nostri consiglieri comunali e dei nostri attivisti ha fatto restituire 96.000 euro di gettoni illegittimamente erogati ai consiglieri comunali e ha fatto emergere come Forlì sia sfregiata da odiosi incarichi elargiti a colleghi di partito in frode al merito ed alla competenza ancor prima che alla legge. L’Autorità Nazionale Anticorruzione solo poche settimane fa ha chiesto di revocare l’incarico al direttore generale del Comune Vittorio Severi e, come al solito, solo il M5S ha richiesto l’adempimento immediato del provvedimento richiesto da ANAC .

A pochi giorni dal voto vogliamo quindi che sia chiaro a tutti, soprattutto alle “sirene” di entrambi gli schieramenti che tentano insistentemente di avvicinare i nostri esponenti, che non vi è possibilità alcuna di condividere un percorso comune, di stringere “accordi”, di “vendere” i nostri voti in cambio di qualcosa. Noi del Movimento 5 Stelle continueremo a rappresentare con fierezza e orgoglio i nostri principi come opposizione. Pur avendo perso siamo fieri di aver proposto il programma politico più articolato che la città di Forlì abbia mai avuto da decenni, frutto di un anno di studio, incontri, riunioni, confronti. Noi rappresentiamo una città che vuole essere sicura per davvero ed uscire dalle pastoie mortificanti di un’Unione dei Comuni costosa ed inutile: un ente pagato dai forlivesi anche per gli altri Comuni (solo la Meldola di Zattini deve alla nostra Amministrazione, a noi contribuenti forlivesi, un milione di euro). Noi porteremo sempre la voce e le necessità di tutte le realtà che cercano, con fatiche sempre maggiori causate dalla cecità della politica locale tutta, di assicurare benessere e dignità a chi ha meno diritti: in primis minori e anziani. Noi rappresentiamo una città che vuole rinascere senza fare sconti a chi ne pregiudicherà, per incapacità e connivenze personalistiche, lo sviluppo verso un futuro che è dietro l’angolo, a portata di mano.

Nel prossimo mandato i nostri consiglieri continueranno a vigilare e porteranno in Consiglio le proposte del nostro programma politico, combatteranno per esse, votando favorevolmente in aula le proposte di buon senso indipendentemente da chi le presenterà. Ribadiamo: le buone idee non sono né di destra né di sinistra!

La nostra posizione è quindi molto semplice: nessuno dei due contendenti merita il nostro sostegno politico. Ma poiché i voti sono dei cittadini e non dei segretari di partito, il MoVimento 5 Stelle non dà alcuna indicazione ai propri elettori che sono naturalmente liberi di decidere. E se qualcuno pensa che questa sia una dichiarazione di guerra alle coalizioni vincenti, si sbaglia: è un atto di coerenza e, contemporaneamente, una dichiarazione d’amore alla nostra città.

I candidati della lista M5S Forlì e gli attivisti del Meetup Amici di Beppe Grillo di Forlì

 

ECCO COME SI VOTA per un VERO CAMBIAMENTO di Forlì! Solo col M5S #ForlìRinasce

Un’unica croce sul simbolo del M5S, più, se volete un massimo di due preferenze (una donna e un uomo). Non fate voti disgiunti di qualsiasi tipo, croce sul simbolo e basta.

Clicca qui per vedere foto e curriculum dei nostri candidati consiglieri.

Clicca qui per vedere tutti i video e interviste del nostro candidato sindaco Daniele Vergini.

(clicca sull’immagine per ingrandire)

 

Rosari “agitati” in piazza: la nuova frontiera della speculazione politica

Ditemi voi se questa è politica seria. Sto parlando del comizio di Salvini, in piazza Duomo, una settimana fa a Milano quando nel suo intervento ha tirato fuori Santi, Madonne e perfino Papa Francesco. Vi cito un passo dell’intervento del leader della Lega: “Sua santità papa Francesco ha detto che bisogna ridurre i morti nel mar Mediterraneo ed è questo che stiamo facendo”, con la folla leghista schierata sotto il palco che fischiava Bergoglio. E, come se non bastasse, l’affondo demagogico, una sorta di chiamata alle armi verso non si capisce quale nuova crociata. Brandendo verso la folla un rosario, Salvini ha gridato ai leghisti urlanti: “Affido l’Italia, la mia e la vostra vita, al cuore immacolato di Maria che sono sicuro ci porterà alla vittoria”. Ma vi rendete conto?! Affidarsi alla Madonna per vincere le elezioni!!! E contemporaneamente permettere ai tuoi elettori di fischiare il Papa senza intervenire, senza zittirli, senza dire nulla. Non avrei mai pensato che la speculazione politica potesse arrivare a questi livelli convolgendo pure la religione… significa che per alcuni la politica è diventata marketing puro, non più programmi e idee ma solo pura mistificazione senza guardare in faccia a niente e nessuno, invito tutti i cittadini a guardarsi da chi fa politica in questo modo sia a livello nazionale che locale… non penso proprio che basti agitare un rosario in piazza per guadagnare la fiducia dei cattolici!

Daniele Vergini, candidato sindaco M5S Forlì

 

A Forlì un’associazione accusata di fascismo. Minutillo (FdI) relatore assieme ad un leghista di Milano. Zattini tace per interessi elettorali?!

La preoccupazione sulla deriva di “ultradestra” a livello europeo espressa dal nostro vice premier Luigi Di Maio pare essersi concretizzata anche a livello locale: Fratelli d’Italia e la Lega infatti porteranno i “fascisti” nel dibattito politico forlivese. L’annuncio è apparso su Facebook con ora e data ma senza dire dove, se non un generico “a Forlì”. Tra i relatori, assieme ad esponenti di “Lealtà e Azione”, gruppo più volte accusato di apologia fascista, e Stefano Pavesi consigliere leghista di Milano con forti simpatie per l’estrema destra extra-parlamentare, c’è anche l’esponente locale di Fratelli D’Italia Francesco Minutillo, famoso per le sue uscite scomposte contro partigiani e addirittura contro il vescovo definito “catto-comunista”, ma anche per i suoi apprezzamenti allo “zietto Adolfo” (usò proprio questa definizione vezzeggiativa) nel 2016 nella trasmissione radiofonica La Zanzara di Giuseppe Cruciani.

A quanto pare il candidato di centrodestra Gian Luca Zattini, pur ostentando toni pacati e atteggiamenti da prima repubblica, per far numero non disdegna nemmeno i voti di formazioni politiche che fanno apertamente riferimento a esperienze dittatoriali, confermando ancora una volta una doppia faccia, come abbiamo già visto nell’ormai famoso video di Striscia la Notizia, dove davanti alla telecamera ha detto una cosa e dietro l’esatto opposto! Veramente incredibile cosa si faccia pur di arrivare alla poltrona, mettendo assieme accozzaglie elettorali dove convive incredibilmente chi si definisce Repubblicano assieme a coloro che che invece pare vogliano riportare il revisionismo storico ed il negazionismo nazista alla ribalta in una terra come la nostra che ha vissuto duramente, sulla pelle dei nostri nonni, il periodo del nazifascismo.

Ci teniamo a marcare la nostra differenza da tutto questo: il MoVimento 5 Stelle non fa alleanze con estremisti per convenienza elettorale, e invitiamo i forlivesi a riflettere su questo prima di votare candidati sindaci che danno spazio anche a questi personaggi pur di acquisire consenso. Noi siamo diversi e ci presentiamo con un’unica e chiara lista composta dal numero massimo di candidati, e se i forlivesi ci daranno fiducia ponendoci alla guida della città dovremo rendere conto solo al nostro programma e non ad accordi con forze politiche discutibili.

Daniele Vergini, candidato sindaco M5S Forlì

AGGIORNAMENTO DEL 10/4/2019:
Mi è giunta voce che Francesco Minutillo vuole querelarmi, non può che farmi piacere! Ma sono più che sereno: queste querele sono solo medaglie da appuntare al petto. Simbolo di una mia netta distanza dagli estremismi di qualsiasi tipo. Mentre invece altri con gli estremisti ci fanno addirittura le cene elettorali! E questo lo sanno tutti! Questa vicenda ha avuto inoltre anche l’inaspettato effetto di far mettere finalmente al Carlino il mio nome in un titolo di giornale (anche se piccolo piccolo), finalmente! A quanto pare per ottenere visibilità non basta essere l’unico candidato sindaco ad avere un programma e ad aver fatto atti concreti nei precedenti 5 anni di opposizione, ma ci voleva la querela.

Daniele Vergini, candidato sindaco M5S Forlì

 

Raccolta firme per la presentazione della lista 5 Stelle di Forlì. Ci serve il tuo aiuto ora!

Ci siamo! Dopo 5 anni di dura opposizione siamo pronti ad andare al governo della città di Forlì per farla finalmente rinascere! Ho al mio fianco una squadra di 32 candidati volenterosi e un magnifico programma ma per partecipare all’appuntamento elettorale ci serve la tua firma entro il 25 aprile! Servono le firme di RESIDENTI a Forlì.

Sabato 6 aprile puoi depositare la tua firma dalle 9:30 alle 11:00 fuori dal Conad di piazza Falcone Borsellino, dalle 14:00 alle 18:00 in piazza Saffi civico 53 lato palazzo Albertini, e infine dalle 18:00 alle 20:00 nella nostra sala di via Bonali 68 (zona Portici) per l’inaugurazione del comitato elettorale con un piccolo rinfresco.

Ti ricordo inoltre che puoi firmare comodamente all’URP Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Forlì in piazzetta della Misura dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00 e il martedì e giovedì dalle 15:00 alle 18:00.

Ti chiediamo di andare appena possibile perchè una firma non ti costa nulla ma per noi vale tanto!

Se hai problemi di deambulazione o difficoltà con gli orari verremo noi da te a raccogliere la tua firma, rispondi a questa mail specificando il tuo nome, recapito telefonico, indirizzo e orari in cui possiamo trovarti. Per qualsiasi problema puoi contattarmi al numero 3518311196 (preferibilmente via WhatsApp o SMS)

Grazie per il tuo aiuto!

Daniele Vergini, candidato sindaco M5S Forlì

 

Calderoni: il candidato “foglia di fico” del Pd

Premetto subito una cosa: secondo me Calderoni è una brava persona, e non penso sia consapevole di essere una “foglia di fico” (il riferimento è alla foglia usata da Adamo ed Eva dopo la cacciata dall’Eden per coprire le proprie “vergogne”). Ha sempre lavorato fuori Forlì ed è stato “catapultato” come candidato in città senza nemmeno conoscere gran parte degli esponenti del Pd locale, come hanno ammesso molti di loro. Tutti sanno che la candidata più papabile era l’assessore Francesca Gardini, ma il “caso Dall’Olio” da noi sollevato evidentemente ha cambiato tutto ed è stata necessaria un’operazione di “ripulitura” del Pd locale, che ora si presenterà pure sotto le mentite spoglie di una “coalizione civica arcobaleno”, nel tentativo di ripulirsi dal fallimento politico della giunta Drei. E l’utilità della “foglia di fico” è evidente: serve per dare una nuova mano di vernice per coprire quello che c’è sotto. Ma i cittadini lo sanno: gratta gratta, sotto la “foglia di fico”, c’è sempre il vecchio partito, con le sue logiche, i suoi affari, e la sua nomenclatura… il “gattopardo” è realtà anche a Forlì, sia a destra che a sinistra.

Daniele Vergini, candidato sindaco M5S Forlì

 

Conferenza stampa candidatura a sindaco Daniele Vergini

Il gruppo 5 Stelle di Forlì come sapete si è mosso da tempo, fin da prima dell’estate per lavorare sul programma per le amministrative, contemporaneamente abbiamo aperto alla ricerca delle candidature con regole chiare e democratiche pubblicate sul nostro sito, nel mese di dicembre abbiamo individuato i candidati e ad inizio gennaio abbiamo inviato la richiesta di certificazione ai nostri riferimenti nazionali.

Per l’ok finale sarà necessario attendere ancora qualche giorno vista la mole di richieste che stanno proveniendo a Roma dai comuni di tutta italia, siamo in attesa di via libera che comunque riteniamo arriverà a breve.
In ogni caso, visto che la campagna elettorale è ormai iniziata, come gruppo abbiamo deciso di rompere gli indugi, e di presentare ufficialmente la mia candidatura a sindaco per le elezioni di maggio, ci tengo a dire che per me è un grande onore, e sento forte la responsabilità di questo ruolo, e farò del mio meglio per portare un governo di vero cambiamento anche qui a Forlì, che porterà avanti le esigenze dei cittadini e non quelle dei soliti gruppi di potere che negli ultimi decenni hanno mosso i fili della città.

Due parole su di me: ho 41 anni, forlivese da sempre residente a Forlì, sono un ingegnere informatico, mi sono laureato all’università di bologna, ho lavorato per alcuni anni in Telecom Italia e lavoro da circa 10 anni in un’azienda di Forlimpopoli come ingegnere del software, per spiegare in due parole il mio lavoro anche a chi non è del settore, posso dire che mi occupo di risolvere problemi facendo uso della logica, ed è un po’ questa la filosofia che mi contraddistingue e che vorrei portare anche in comune, dove invece prevalgono purtroppo molte volte altre logiche, spesso clientelari, come abbiamo visto, assieme a Simone Benini, nella nostra attività da consiglieri comunali in questi 5 anni, dove possiamo dire di essere stati gli unici ad aver fatto una vera opposizione.

Attuale amministrazione e Pd
Prima di passare al programma vi voglio dire due parole sui motivi che mi hanno convinto ad accettare questa sfida, il primo è sicuramente quello che ho visto durante il mio mandato di consigliere dove ho toccato con mano i tanti disastri che l’amministrazione Drei ha compiuto alle spalle dei forlivesi. La lista sarebbe molto lunga, ne cito solo due per non tediarvi troppo: le consulenze affidate agli amici degli amici, agli esponenti del Pd e persino ai parenti di qualche assessore, pagate con i soldi dei cittadini, che al di là della rilevanza penale o meno ritengo estremamente gravi perchè chiaro sintomo di qualcosa che non va; e poi, solo per citare l’ultimo evento di attualità, l’incredibile decisione di acquistare i capannoni della Fiera per farci un centro di accoglienza per gli sfollati in caso di terremoto: ebbene, dopo aver speso 1,7 mln di euro, subito usati dalla Fiera per azzerare il mutuo acceso con Cassa dei Risparmi di Forlì, l’amministrazione comunale è quindi entrata così in possesso di strutture, che però non sono a norma con le leggi antisismiche per quella destinazione d’uso! Pensate… un centro per sfollati dal terremoto in capannoni non antisismici. Non penso si debba aggiungere molto altro… questi sono solo 2 dei tanti motivi per cui è evidente che l’amministrazione Drei ha fallito, e lo sanno benissimo anche gli elettori Pd, tanto che il partito mi pare che sia nel caos più totale. E sul tentativo fallito di candidare Zelli che si è sfilato all’ultimo momento la cosa più interessante da rilevare è l’evidenza che si vergognavano anche a presentarsi col loro simbolo, vediamo ora cosa tireranno fuori dal cilindro…

Zattini e Centrodestra
Il secondo motivo che mi ha convinto è che non si può rischiare nemmeno di dare la città in mano al candidato del centrodestra Zattini, a capo di una coalizione sconclusionata che va dai fascisti ai repubblicani, e dove tutti dicono il contrario di tutto, un esempio chiarissimo è il tema dei rifiuti dove Zattini dice una cosa e la Lega l’esatto opposto, mentre Forza Italia compie giravolte passando da una posizione contraria ad Alea ad una favorevole nel giro di 24 ore. Come potranno governare una città se litigano già adesso? Zattini dice poi di non gradire gli urlatori, ma ne ha uno in casa e se lo tiene stretto: Minutillo di Fratelli d’italia che ha offeso la memoria di un partigiano e definito “catto-comunista” il nostro vescovo.

Ma la cosa più grave è che Zattini, al contrario di quello che dice, rappresenta la perfetta continuità del modo di agire dall’attuale amministrazione Pd, è il tipico uomo che va bene per tutte le stagioni, ex Democristiano, prima vicino all’area berlusconiana, poi, scelto e protetto dalla Lega, ora, ma allo stesso tempo anche grande amico di Marco Di Maio del Pd, con il quale saliva sui palchi durante le elezioni politiche dell’anno scorso.

Per due anni sindaco di Meldola e adesso, a mandato terminato e non più rinnovabile, ecco che gli è stata preparata subito una nuova poltrona. Qui da noi. Un forestiero a Forlì. Una candidatura da fuori che evidenzia inevitabilmente anche la carenza di esponenti credibili a livello locale… Una candidatura che, dietro ad una finta promessa di alternanza, nasconde invece una azione per favorire invece i soliti noti, i soliti potentati cittadini, le solite mani sulla città: tramontata l’era Pd ecco che si cerca di preparare quella del centrodestra di Zattini in perfetta continuità, tanto che lo stesso Zattini ha già promesso nel suo discorso di presentazione che lui non farà distinzione fra buoni e cattivi… chissà cosa intendeva con quella frase sibillina…

E proprio a questo proposito vorrei farvi vedere questo video che riguarda una vicenda accaduta a Meldola e finita sulle TV nazionali nella trasmissione Striscia la Notizia, vi prego di fare particolare attenzione a quello che dice Zattini alla fine. clicca qui per visionare il video.

Quando vidi questo video per la prima volta mi preoccupai per i meldolesi… ma immaginate la mia preoccupazione quando ho scoperto che Zattini sarebbe stato candidato a Forlì, ditemi voi se i forlivesi possono fidarsi di una persona così. Di uno che davanti alle telecamere dice una cosa, tipica del politico navigato, mentre a telecamere spente (o meglio, lui pensava fossero spente) smentisce quanto detto pochi secondi prima per sostenere l’esatto contrario. E difendere un “finto” dentista che, a quanto si vede, svolgeva l’attività senza nemmeno essere laureato in odontoiatria! Un atteggiamento “a doppia faccia” tipico della vecchia politica e quindi in continuità assoluta con chi governa ora la città, l’esatto opposto di quello che siamo noi. Parole che ci fanno indignare: “lo sapevano tutti. E poi è figlio di un medico…”, come se essere figlio di un medico o di qualcuno importante ti attribuisse l’impunità, ti permettesse di fare un lavoro che nemmeno dovresti pensare di svolgere. Ecco questa è l’essenza del pensiero politico di Zattini, dove la conoscenza personale bypassa le regole di civile convivenza. E su questo vorrei rivolgere una domanda ai forlivesi: dareste in mano a questa persona, a Zattini, il futuro di Forlì, della vostra città, dei vostri figli? Io non ci penso nemmeno.

Noi questo non lo possiamo permettere. Anche per questo motivo ho accettato questa candidatura. Forlì deve cambiare, deve migliorare, e potrà farlo solo liberandosi dalla politica dei soliti noti, non vogliamo avere nulla a che fare né con il Pd né con il Centro Destra, o altre liste farlocche con dietro i soliti personaggi. Mi sono attivato in politica e mi sono rimboccato le maniche proprio perchè sono uno di quei cittadini che si sono stufati di stare sul divano a farsi prendere in giro proprio da politici come questi qua.

Poi al contrario dei miei avversari ci tengo a precisare che io non sono un politico di professione, e questo sarà in ogni caso il mio ultimo mandato secondo le regole del 5 Stelle, questo è un aspetto importante perchè significa che se sarò sindaco non perderò certamente tempo fa fare favori per farmi rieleggere, ma il mio unico obiettivo sarà realizzare il nostro programma e portare le istanze di tutti i cittadini cittadini forlivesi nel Palazzo.

Programma
E’ un fatto che siamo l’unica forza politica che al momento ha un programma – clicca qui per visionare il nostro programma – dagli altri sono usciti solo alcuni slogan sui giornali, al contrario noi siamo al lavoro sul programma già da prima dell’estate, abbiamo incontrato già varie associazioni di categoria e stiamo marciando spediti verso la chiusura di un programma che nella sua versione finale si aggirerà attorno alle 100 pagine, abbiamo già pubblicato sul nostro sito 12 capitoli dei quali vi consegnamo anche i volantini con i punti riassuntivi, ma sul nostro sito trovate anche le versioni integrali. Ora vi elencherò i punti che ritengo più salienti

Sicurezza
La prima cosa che faremo sarà riportare la gestione della Polizia municipale sotto il comune di Forlì. Questo è un passaggio fondamentale per farla funzionare, il nostro Comune ha subìto lo scippo di questo servizio trasferito nell’Unione dei Comuni, un ente che non funziona come dovrebbe, e questo a causa della scellerata decisione del sindaci Balzani prima e Drei poi, appoggiata da tutti i sindaci dell’Unione, Zattini compreso ovviamente. Una volta ripreso in mano il Corpo, provvederemo immediatamente ad incrementare l’organico che al momento è di 70 unità sotto il minimo di legge, questo ci permetterà di fornire un servizio h24, costituire delle pattuglie appiedate e motorizzate che controlleranno, giorno e notte, piazze, strade, parchi del centro storico e delle periferie. Ma non solo, metteremo pattuglie a controlleranno anche le scuole negli orari di entrata e uscita, per garantire la sicurezza stradale ma soprattutto per tenere lontani malintenzionati e spacciatori. Non un solo agente dovrà restare in ufficio, dietro una scrivania a fare lavori amministrativi, ma saranno impiegati tutti a fare quello per cui sono stati assunti: ridarci quella sicurezza che ora un po’ ci manca.

Centro storico
Il rilancio della città passa dal rilancio del centro, desertificato a causa degli errori dell’attuale e delle precedenti amministrazioni, che hanno preferito dare il via libera a numerosi centri commerciali cosa che ha distrutto i piccoli esercenti e il tessuto economico locale. Questo è il vero problema che non si risolve certo con qualche luminaria. Noi invece riqualificheremo il centro facendolo tornare un luogo accogliente e sicuro, in modo tale che i forlivesi tornino a vivere e ad abitare nel cuore cittadino. Come? Attraverso un progetto di defiscalizzazione delle ristrutturazioni dei palazzi e degli appartamenti, non solo come spot prima delle elezioni, ma strutturale finchè il risultato non sarà raggiunto. Parallelamente all’abitativo prevederemo defiscalizzazioni anche per gli esercenti, in particolare per facilitare nuove aperture a giovani imprenditori, ma anche aiuti agli attuali esercenti per rimanere in centro

Periferie
L’attenzione al centro non significa che lasceremo indietro le periferie, prevediamo infatti la ristrutturazione di tutti i parchi, anche delle periferie, che dovranno essere rimodernati, ripuliti, inseriti giochi per bambini funzionanti, e garantita la sicurezza attraverso la presenza di vigili ove necessario. Abbiamo ricevuto molte segnalazioni di degrado e fatto numerosi sopralluoghi, la situazione del verde pubblico è grave e necessita maggiore attenzione, questa amministrazione l’ha vista come un costo (investendo tutto nel parco urbano e dimenticando tutti gli altri parchi) mentre per noi quello nel verde sarà un investimento nella qualità della vita dei forlivesi.

Viabilità
Intendiamo studiare un piano ad hoc sulla sicurezza delle nostre strade e piste ciclabili. Va fatto il piano del traffico che questo comune si ostina a non approvare nonostante sia obbligatorio, perchè solo in questo modo si potrà avere una visione organica dei vari tipi di traffico e approntare soluzioni che non siano soluzioni “spot”, ed in particolare serve controllare il traffico pesante che non deve assolutamente passare vicino a zone sensibili come le scuole, come segnalato anche da varie petizioni come quella del quartiere Cava.

Intendiamo poi potenziare il bike sharing sperimentando soluzioni senza le stazioni prefissate, ma con le bici libere che si possono lasciare ovunque e il pagamento tramite app smatphone. Io e Benini lo usiamo abitualmente da 5 anni per andare in consiglio comunale, abbiamo rifiutato il pass ztl per le cariche politiche per dare l’esempio e anticipo già da ora che se sarò sindaco continuerò ad andare in municipio sempre in bici per dare il buon esempio.

Disabilità e Mobilità
Va fatto il piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, altro piano che chiediamo da anni, per tutelare il diritto alla mobilità sia dei diversamente abili che delle categorie deboli. Non è inoltre accettabile che nel 2019 non vi siano ancora pedane per l’accesso dei disabili in carrozzina sui bus, ci adopereremo affinché Start Romagna adegui la dotazione dei veicoli in questo senso.

Meritocrazia
Come dicevo prima in questa città purtroppo esistono corsie preferenziali, se sei “amico di” hai le porte spalancate, se non sei allineato hai invece i bastoni fra le ruote. Tutto questo deve cambiare per permettere a questa città di rinascere.

Col M5S al governo della città non vedremo più gli incarichi agli amici degli amici, non vedrete mai affidamenti o nomine a parenti miei, di Benini, di De Girolamo o qualsiasi altro assessore o consigliere… anzi approveremo proprio un apposito regolamento per vietare questa pratica. Inoltre tutti gli incarichi importanti saranno affidati unicamente a persone competenti, con i titoli di studio adeguati, quindi basta nomine senza le lauree obbligatorie come fece il sindaco Drei con una signora che era candidata nelle liste del Centrodestra

Partecipazione
E’ il filo rosso che lega tutta la nostra azione politica, noi intendiamo applicare una vera partecipazione dove i cittadini avranno potere decisionale, col bilancio partecipato e altri strumenti. Quindi non più una finta partecipazione come quella applicata dall’attuale amministrazione, usata solo per arginare e silenziare il malcontento senza dare seguito alla volontà dei cittadini. Dare delle risposte sarà invece la nostra priorità e intendiamo farlo tramite un apposito sistema informatico, il cui funzionamento sarà molto semplice: ogni segnalazione sarà tracciata da questo sistema, e riceverà una risposta entro un tempo prestabilito, questo non vuol dire ovviamente che si risponderà sempre si, ma quantomeno si avrà una risposta in tempi certi. Come faremo a garantire questo risultato? Molto semplice, collegheremo il premio produzione di dirigenti e dipendenti comunali al numero di risposte date nei tempi previsti.

Ricordo infine che il nostro programma pur essendo ormai quasi concluso, non è scolpito sulla pietra, ci teniamo quindi a lanciare un appello a tutte le associazioni e realtà del territorio, ma anche i singoli cittadini, ad interloquire con noi, abbiamo già incontrato una 20na di associazioni e continueremo nei prossimi mesi, noi siamo a disposizione di tutti, per fare una chiaccherata e parlare di programmi, per inserire nuove cose ma anche correggere eventuali errori purché in linea con i nostri principi, il nostro programma, come il nostro movimento è trasparente ed aperto, e a disposizione delle esigenze della città.

9/2/2019
Daniele Vergini
MoVimento 5 Stelle Forlì

 

Nuovo presidio della Polizia Municipale in centro, una proposta del M5S

Notiamo con piacere che l’Amministrazione intende aprire un nuovo punto di presidio della Polizia Municipale in centro storico. Tale proposta era il secondo punto del nostro programma sicurezza, presentato due mesi fa che, a quanto pare, è diventato fonte di ispirazione per l’attuale giunta. Approfittiamo quindi per ricordare che ci sono ancora altri 9 punti nel caso vogliano prendere spunto anche per qualcos’altro.

Si sottolinea infine come il M5S sia attualmente l’unica forza politica ad avere un programma elettorale, che stiamo presentando da ottobre online e nei nostri eventi nei quartieri, un programma creato in modo partecipato, dal basso, nelle nostre riunioni aperte a tutti i cittadini.

Per visionare il nostro programma completo sulla Sicurezza
accedi alla pagina del programma Amministrative 2019
volantino con le principali proposte:
sicurezza 2019

 

Cerchiamo rappresentanti di lista per le elezioni comunali ed europee del 26 maggio 2019

rappresentanti-di-lista-2019Il M5S cerca rappresentanti di lista per le elezioni comunali ed europee del 26 maggio 2019!

Il 26 maggio si terranno le elezioni europee in tutto il territorio nazionale ed in alcuni comuni, compreso Forlì, anche le elezioni comunali. Dona anche tu un po’ del tuo tempo al MoVimento ed alla collettività per controllare la correttezza delle operazioni di spoglio!

Se hai già fatto il rappresentante di lista a Forlì o negli altri 14 comuni del comprensorio forlivese verrai ricontattato qualche mese prima delle elezioni e quindi non devi fare nulla, se invece vuoi dare una mano per la prima volta

CLICCA QUI E ADERISCI SUBITO

Compilando il modulo potrai dare la tua disponibilità come rappresentante di lista per uno dei 30 comuni della provincia di Forlì-Cesena.

Cosa fa il rappresentante di lista? Cura essenzialmente gli interessi del soggetto politico, vigilando che tutte le operazioni di voto al seggio ed in particolare gli scrutini finali si svolgano in maniera regolare e conforme alla legge. Non è nulla di complicato ed è assolutamente alla portata di chiunque.

Ricontatteremo telefonicamente tutti coloro che daranno la propria disponibilità.

Saranno organizzate delle serate informative per spiegare i vostri compiti, i dettagli saranno forniti in seguito.

Ricordiamo infine alcune cose importanti:
1) l’attività NON è retribuita
2) i rappresentanti di lista dipendenti hanno diritto ad essere esonerati dal lavoro domenica e il lunedì successivo alle votazioni, il vostro datore di lavoro non ci rimette nulla perchè la vostra giornata di assenza sarà ripagata dallo Stato, per usufruire di questa possibilità basta presentare la certificazione fornita del presidente del seggio che non riporta la forza politica che si è rappresentato
3) per le comunali è possibile nominare per Legge solo rappresentanti residenti all’interno del collegio elettorale quindi per farlo a Forlì bisogna per forza essere residenti a Forlì. In via residuale nomineremo anche coloro che sono residenti nelle regioni della circoscrizione per le votazioni europee (Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto) ma potranno presenziare solo allo scrutino delle europee, mentre in tutti gli altri comuni del comprensorio essendoci solo le Europee basta essere residenti nelle regioni specificate sopra
4) ai nostri rappresentanti di lista chiediamo di svolgere realmente il ruolo, quindi di rinamere fino al termine dello scrutinio finale.

Vi preghiamo di fare passaparola e condividete questo appello il più possibile. Grazie a tutti.