Conigli del parco, Paolo Bernini (M5S): “Esposto in Procura: i conigli di Forlì uccisi con il gas. il benessere animale non è una questione solo di etica, ma soprattutto di rispetto delle norme”

photo_2017-11-03_13-27-35I conigli del parco di Forlì, vittime due volte della crudeltà umana, continuano ad essere catturati e uccisi con il gas.

“Nonostante i rilievi che, insieme al consigliere comunale Daniele Vergini abbiamo posto riguardo il fatto che questi conigli non sono conigli di un allevamento e che, soprattutto, c’è stato tempo per poterli sterilizzare e curare e che, al momento, seppure alcuni possano risultare positivi alla mixomatosi, questa non è una patologia trasmissibile all’uomo e che questi animali non sono soggetti al consumo umano.” Dichiara il Portavoce parlamentare del Movimento cinque stelle alla Camera Paolo Bernini che prosegue: “Non esiste quindi una situazione d’emergenza che possa giustificare in alcun modo il trattamento di cui sono vittime: i conigli sono catturati con reti e trappole, trasportati in gabbiette inadeguate, sono terrorizzati, tremanti e con gli occhi lucidi, poi sottoposti ad un test oculare che non e’ inequivocabile, si dovrebbe utilizzare un test definito in gergo tecnico “Elisa” per poter avere la certezza  della positività alla mixomatosi, dovrebbe esserci per ogni soggetto un referto veterinario che ne motivi l’infausta prognosi, diversamente dovrebbero essere curati invece di essere condannati a morte sommariamente e gassati con l’anidride carbonica.”

“Soprattutto, alla luce di una situazione che si conosce da anni, sono evidenti i profili di omissione e di mancato intervento: per prevenire la mixomatosi dei conigli basta un vaccino e per evitare la proliferazione bastava che venissero sterilizzati e ricollocati adeguatamente. Ovviamente, in considerazione dei numerosi ed evidenti rilievi, questa situazione sarà oggetto di un esposto alla Procura e di un’interrogazione parlamentare.” Conclude il deputato pentastellato a margine dell’ispezione effettuata al parco Franco Agosto di Forlì con la presenza del Corpo Forestale dello Stato.

 

La nuova “mattanza” dei conigli del parco è colpa dell’inaccettabile inerzia del Sindaco e dell’Amministrazione

mattanza conigli 2Prendiamo atto con rammarico che il sindaco Drei ha firmato una nuova ordinanza che dispone l’abbattimento dei conigli del parco urbano. La motivazione è l’insorgenza di un nuovo focolaio di mixomatosi, quando quello precedente era stato dichiarato estinto dall’AUSL prima dell’estate.

Ci preme sottolineare come la responsabilità di quanto sta accadendo ricada inevitabilmente sul sindaco stesso, che per Legge è responsabile di tutti gli animali vaganti sul territorio comunale, compresi i conigli del parco.

I forlivesi devono sapere che dopo il tavolo tecnico con le associazioni animaliste tenutosi il 18 luglio scorso, l’Amministrazione non ha preso alcuna decisione o iniziativa in merito, nonostante numerosi solleciti da parte nostra e delle associazioni per la creazione di un piano di corretta gestione degli animali.

Le omissioni ed il disinteresse alla vicenda del sindaco Drei e  dell’assessore competente Samorì hanno lasciato inevitabilmente i conigli nello stesso identico stato di incuria e sovraffollamento nel  quale hanno sempre versato, che favorisce l’insorgere della mixomatosi  la cui conseguenza è la “facile soluzione” della mattanza. Questi  metodi e queste soluzioni non ci appartengono, prendiamo atto che ancora una volta questa Amministrazione ha illuso e preso in giro i cittadini e omesso di accollarsi una responsabilità che gli spettava per Legge.

 

Accettata la nostra proposta di realizzare un regolamento per la tutela del benessere animale. Ma riguardo ai conigli del parco urbano ancora nulla di concreto. Assessore Samorì inadeguata al ruolo

“Nell’ultima seduta del consiglio comunale è stata finalmente discussa e approvata, anche se solo in parte, la nostra mozione che impegna la giunta a realizzare un Regolamento per la tutela del benessere animale e loro convivenza con i cittadini”: a darne notizia i consiglieri comunali Daniele Vergini e Simone Benini del Movimento 5 Stelle di Forlì, che però precisano: “A differenza della maggior parte dei comuni capoluogo il nostro è inspiegabilmente carente dal punto di vista regolamentare in questo ambito, indice della scarsa considerazione che questa giunta ha sempre avuto del benessere animale, tema che al contrario sta a cuore a molti forlivesi.”

I pentastellati si dicono “soddisfatti” che sia stata accolta la prima parte della loro proposta ma spiegano di considerarsi anche “un po’ delusi” che sia stata invece cassata la seconda parte della mozione che chiedeva di rimuovere i divieti indiscriminati di accesso dei cani, anche se condotti al guinzaglio, nelle principali aree verdi del comune, incluso il Parco Urbano.

“Tale decisione è inspiegabile anche alla luce di recenti dispositivi giurisprudenziali che hanno annullato ordinanze, come quelle in vigore a forlì, che impongono una eccessiva limitazione della libertà di circolazione delle persone e dei loro animali. La logica di queste sentenze è che non è consentito imporre divieti totali (i cittadini hanno il diritto di essere accompagnati ovunque dai propri animali d’affezione) ma, al contrario, è necessario partire da una generale libertà di accesso, accompagnata da rare e motivate eccezioni. Si tratta comunque di un piccolo risultato positivo, e quando il nuovo regolamento approderà in commissione non mancheremo di apportare il nostro contributo con proposte migliorative”: dichiarano Vergini e Benini.

Quanto all’ormai nota vicenda dei conigli del Parco urbano il M5S di Forlì denuncia: “il protrarsi dell’inerzia dell’Amministrazione comunale”.

“L’assessore Samorì in risposta ad una nostra interrogazione, ha infatti preso nuovamente tempo, dichiarando che il vincolo sanitario non sarebbe ancora stato revocato e di essere ancora in attesa di ottenere le valutazioni dell’AUSL veterinaria. Al contrario da documenti ufficiali in nostro possesso che rendiamo pubblici possiamo affermare che l’AUSL, visto l’esito degli esami che dimostrano l’assenza della malattia, abbia già chiesto al Comune di rimuovere l’ordinanza che indica il parco urbano come zona infetta da mixomatosi. L’assessore quindi mente o non conosce nemmeno lo stato delle cose”: attaccano Vergini e Benini.

Il Movimento 5 Stelle di Forlì coglie la palla al balzo per lanciare un appello ai cittadini forlivesi e lanciare un “mail bombing” al Comune per chiedere l’immediata revoca dell’ordinanza e le dimissioni dell’assessore Samorì.

“La gestione della colonia dei conigli del parco è stata a dir poco scellerata, questa Amministrazione non è mai voluta intervenire in modo concreto, operativo e soprattutto risolutivo, è francamente intollerabile la mancata realizzazione dopo tanti anni di un piano di gestione dei conigli, con le dovute sterilizzazioni e vaccinazioni secondo metodi etici ed ecologici. Ma soprattutto, ora che abbiamo certezza dell’assenza di mixomatosi, ed è quindi possibile portare conigli fuori dal parco, è assolutamente necessario non aspettare oltre e prevedere un programma di affidi, appoggiandosi alle numerose associazioni animaliste che forniscono in modo gratuito un supporto competente e specializzato”, concludono i consiglieri 5 Stelle.

Il Movimento 5 Stelle Forlì annuncia infine che parteciperà con una propria delegazione al corteo indetto da META ed altre sigle animaliste previsto per sabato 17 giugno contro l’abbattimento degli animali del Parco urbano di Forlì, l’appuntamento è per le ore 11 al parcheggio dell’argine, fronte via Lazio, per poi arrivare fino a piazza Saffi.

ISTRUZIONI PER IL “MAIL BOMBING”

Invitiamo tutti i cittadini ad inviare una richiesta scritta via email al Comune
le email a cui scrivere sono sindaco@comune.forli.fc.it assessora.samori@comune.forli.fc.it roberto.mini@comune.forli.fc.it
e per chi ha la PEC anche all’indirizzo comune.forli@pec.comune.forli.fc.it

il messaggio suggerito è il seguente, inserendo il vostro nome e cognome in fondo

Vista la lettera inviata dall’AUSL Romagna al Comune di Forlì (Prot. 2017/0110149/P del 23/5/2017) che propone la revoca dell’ordinanza sindacale sulla mixomatosi dei conigli del parco urbano a seguito dell’esito negativo degli esami ematici, nella mia qualità di cittadino, chiedo la sua immediata applicazione e l’avvio di una campagna di affido degli animali. Chiedo inoltre di sapere perché non sia stato ancora applicato quanto suggerito dall’AUSL e per quale motivo l’assessore Samorì abbia mentito nel Consiglio Comunale del 13/6/2017 affermando che si stava ancora aspettando una presa di posizione dell’AUSL in merito. Chiedo le dimissioni dell’Assessore Samorì o il suo esonero da parte del Sindaco dalla delega al benessere animale. Chiedo di ricevere risposta scritta, indicante, tra l’altro, il numero di protocollo di questa mia richiesta e il nome del funzionario responsabile del procedimento ai sensi della legge 241 del 1990.

Distinti saluti

AGGIORNAMENTO DEL 16 GIUGNO:
grazie al contributo di tutti voi il mail bombing ha dato il suo primo risultato! Ci è stato segnalato che oggi i cartelli sulla mixomatosi sono stati rimossi e abbiamo ricevuto una comunicazione dal responsabile comunale che ci conferma che l’ordinanza sarà rimossa a giorni. E’ stato inoltre fissato per l’8 luglio un tavolo tecnico di confronto con le associazioni, per il quale verranno diramati la prossima settimana gli inviti a tutte le associazioni che ne hanno fatto richiesta o che la faranno in tempi brevi!

 

Conigli Forlì, Bernini e Vergini (M5S): “Basta demagogia sulla pelle degli animali, si agisca prontamente per la sterilizzazione e una campagna di affido”

Comunicato stampa congiunto con il parlamentare 5 Stelle Paolo Bernini che si è contraddistinto nella sua attività parlamentare per numerose battaglie a favore della tutela e salvaguardia degli animali

“A seguito del sopralluogo presso il Parco urbano “Franco Agosto” e della attenta disamina della documentazione ottenuta tramite l’accesso agli atti, abbiamo rilevato una infinta serie di criticità, a partire dalla pregressa ed incancrenita condizione di negligenza, per cui il numero degli animali è aumentato in modo esponenziale.

Se è vero che la responsabilità a monte è quella dei cittadini che, in modo scellerato e per altro in aperta violazione della normativa vigente, hanno abbandonato al loro destino i conigli in un parco urbano, è altresì vero che l’Amministrazione, responsabile per legge degli animali sul territorio, non è mai voluta intervenire in modo concreto, operativo e soprattutto risolutivo con sistemi ecologici ed etici.

E’ evidente che i sistemi di cattura previsti (con la rete), come è logico, non hanno portato i risultati auspicati. Non ci si può improvvisare in una operazione come questa che richiede, invece, metodi ed esperienze pregresse.

Per questo si ritiene prioritario coinvolgere tecnici esperti che conoscano gli strumenti più utilizzati ed efficaci. Esistono anche metodi olfattivi che ovviamente non sono mai stati presi in considerazione, proprio perché queste operazioni devono essere condotte da personale esperto.

Gli esemplari, da quanto riporta la nota della Asl, dovrebbero essere circa 251.

Riteniamo inoltre fondamentale che venga fatta una corretta informazione senza demonizzare gli animali che, semmai, sono vittime due volte della scelleratezza umana e che si agisca prontamente evitando di dare luogo ad ulteriori strumentalizzazioni da parte di chiunque non abbia a cuore la tutela di questi animali e la corretta gestione degli stessi.”

 

Nuova mattanza di conigli al Parco urbano di Forlì. M5S: “Fermiamo queste crudeltà inutili!”

mixomatosiparcoBen 13mila 500 euro per il servizio di cattura dei conigli presenti all’interno del Parco Urbano “F. Agosto”, l’allestimento di una zona di controllo sanitario effettuato dal Servizio Veterinario dell’Ausl e la soppressione dei soggetti malati con eutanasia (tramite gas), la distruzione degli animali morti e il successivo smaltimento delle carcasse. Queste le cifre e i dettagli della mattanza che andrà in scena nel “polmone verde” di Forlì. I conigli sono malati e verranno sterminati.

A darne notizia è il Movimento 5 stelle, che è andato a spulciare delibere e determine comunali.

“Dopo le nutrie da abbattere adesso anche i conigli. Segno che il benessere animale non è fra le priorità di questa giunta comunale, del tutto insensibile agli appelli che già in rete circolano per evitare questa “strage””: commentano Daniele Vergini e Simone Benini, consiglieri comunali del M5S.

Già nel 2012 ci fu una “mattanza” di conigli sempre a causa di un’epidemia di mixomatosi, già allora era stata allestita la “quarantena” e molte decine di conigli furono uccisi, ora il copione sembra ripetersi.

“La comparsa dei cartelli che informa su questa procedura ci è stata segnalata da un cittadino e a seguito di verifiche abbiamo rinvenuto una nuova determina che impegna la relativa spesa per l’allestimento di una nuova “zona quarantena”, “l’abbattimento dei conigli infetti” e il “conseguente smaltimento delle carcasse”. Fra le motivazioni addotte dall’amministrazione comunale per il provvedimento : il “numero elevato di conigli” circa un migliaio, che starebbe “producendo danni alla vegetazione arbustiva ed arborea, al suolo con la formazione di estese gallerie, possibile rischio epidemico per gli animali”: spiegano Vergini e Benini.

Il M5S ritiene la presenza dei conigli nel Parco urbano comunale sicuramente piacevole, ma non “obbligatoria”…

“Nel senso che se devono ammalarsi ed essere abbattuti regolarmente ogni 4-5 anni allora la cosa non può funzionare. Diciamo ‘stop’ a queste crudeltà inutili! Basta con questi stermini e se si ritiene il numero di conigli incontrollato e incontrollabile allora si faccia di tutto per catturarli e trasferirli in altra area più consona”: aggiungono i due consiglieri comunali del M5S di Forlì.

“Sempre in tema di benessere animale non possiamo esimerci dal ricordare che il gruppo comunale del Pd non ci permette di discutere la nostra mozione per garantire l’ingresso dei cani nel Parco: la maggioranza fa sempre mancare il numero legale quando ci si avvicina all’ora di cena, non permettendo che si discutano gli ultimi argomenti all’ordine del giorno. Una cosa vergognosa, un comportamento scorretto, che è diventato purtroppo una prassi consolidata con le nostre mozioni che hanno atteso in alcune occasioni anche un anno prima di essere di discusse. Chiediamo di prendere in maggior considerazione l’espressione di una volontà condivisa non soltanto da noi ma soprattutto da una larga fetta della popolazione tiene a cuore il benessere animale”: concludono Vergini e Benini.

AGGIORNAMENTO DEL 10/4/2017:

nuovocartelloconigliIl M5S di Forlì torna sul tema della “mattanza” dei conigli al parco urbano con una interrogazione nel consiglio comunale di martedì 11 aprile. “Nel frattempo apprendiamo – dichiara il consigliere Daniele Vergini – che è in atto nella giornata di oggi 10 aprile un “blitz” che probabilmente prevederà l’uccisione di numerosi esemplari, sono stati apposti nuovi cartelli all’ingresso del parco citando una delibera di giunta pubblicata sull’albo pretorio solo questa mattina che stanzia altri 5.500 a favore dell’associazione “A.T.C. AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA FO1” per la cattura dei conigli. Inoltre segnaliamo che alcuni assitenti civici stanno impedendo l’ingresso dei cittadini nel parco, la motivazione che viene riferita è lo sfalcio di erba ma in realtà sembra proprio che sia la “mattanza” di conigli che non si vuole venga vista… Domani chiederemo al sindaco se tutto questo derivi realmente da una epidemia di mixomatosi oppure questo sia solo il pretesto per risolvere nel modo più semplice la sovrappopolazione dei conigli, che il comune avrebbe dovuto gestire più seriamente con un apposito programma di sterilizzazione invece che procedere con una crudele eliminazione a ogni 4-5 anni degli animali in eccesso.”