Approvata la nostra mozione sul “reddito energetico”, per far ripartire l’economia dopo l’emergenza virus è necessario mettere in campo tutte le iniziative partendo dalle famiglie più bisognose

Il M5S Forlivese tramite i propri portavoce consiliari, Simone Benini e Daniele Vergini, ha presentato una mozione sul “reddito energetico” che nel Consiglio comunale di ieri è stata approvata all’unanimità.

Prendendo spunto dal progetto nazionale “Fondo rotativo fotovoltaico Reddito Energetico” (legge “Fraccaro” che dota il fondo nazionale di 200ml di euro), già attuato in diverse realtà quali la Regione Puglia, le città di Biella e Porto Torres ed in attesa di conferma in diverse altre tra cui la Regione Emilia Romagna (dove è ancora in itinere una nostra proposta di legge regionale dello scorso mandato), chiede di favorire la nascita di un analogo fondo pubblico Comunale che sponsorizzi e finanzi installazione, manutenzione e gestione di impianti fotovoltaici sulle case dei cittadini, a partire da quelli con redditi più bassi, a costo zero per gli stessi.
Le procedure di attuazione dovranno prevedere l’assegnazione degli impianti tramite affidamento pubblico alle famiglie ed ai singoli privati che, a seguito di partecipazione a specifico bando, siano stati inseriti in apposita graduatoria.

L’energia prodotta dall’impianto sarà autoconsumata, nella misura massima possibile, dal nucleo familiare, consentendo risparmi sulla bolletta. Mentre il surplus di energia prodotta e non autoconsumata verrà venduta alla rete a gestione GSE ed i conseguenti introiti andranno ad alimentare il fondo, contribuendo all’acquisto di nuovi impianti. L’obiettivo dichiarato è quello di creare un circolo virtuoso che, a fronte di un incremento del numero di tetti fotovoltaici e di una riduzione delle spese per le bollette, diffonda la cultura delle energie rinnovabili e faccia crescere la sensibilità ambientale.

Nello specifico la mozione del M5S prevede che il Sindaco e la Giunta si attivino per la realizzazione di uno Studio di Fattibilità che miri all’implementazione del progetto sperimentale del Reddito Energetico, individuando come target una o più zone/quartieri/frazioni del nostro territorio, studio che dovrà essere presentato ad un’apposita commissione consiliare informativa per illustrarne i risultati e le prospettive di applicazione.

Simone Benini e Daniele Vergini, Movimento 5 Stelle Forlì

 

Adesione sit in contro il nuovo centro commerciale di via Bertini

Aderiamo convintamente come M5S al sit in promosso dai Quartieri dell’area Nord contro la nuova area commerciale di via Bertini, che si terrà domani mattina 20 giugno ore 10:00 davanti al comune, come richiesto senza bandiere politiche, e nel rispetto del distanziamento sociale dovuto all’emergenza sanitaria.

La nostra posizione è sempre stata chiara e di contrarietà ad un proliferare di centri commerciali e supermercati di grandi dimensioni, nello scorso mandato fummo gli unici a metterci di traverso al piano voluto dalla maggioranza di Centrosinistra che prevedeva già un grande centro commerciale più un supermercato da 1500 mq nell’area fra via Bertini e via Balzella dove ora c’è un campo coltivato e fummo additati come contrari allo sviluppo della città. La nostra posizione non cambia nemmeno ora che la nuova giunta di Centrodestra ha addirittura intenzione di incrementatare la superficie di vendita alimentare a 2500 mq! Guardiamo esterrefatti il dibattito pubblico che come al solito la “butta in politica” concentrandosi sulla supposta necessità di avere centri commerciali Esselunga (“di destra”) per contrastare la diffusione dei centri commerciali Coop o Conad (“di sinistra”) o viceversa, una diatriba che non ci appassiona perchè distrare dal vero problema che è l’ennesimo insostenibile fiume di asfalto e cemento, e un vero e proprio attacco all’equilibrio commerciale cittadino dei piccoli esercenti che ne conseguirà, nonchè al peggioramento dela qualità dell’aria a causa dell’inevitabile incremento del traffico indotto in zone della città non predisposte ad esso. Una forzatura incoerente voluta dalla precedente giunta e peggiorata in piena continuità da quella attuale.

Daniele Vergini e Simone Benini consiglieri comunali M5S Forlì

 

Nuovo mega-centro commerciale in via Bertini: Un danno per il tessuto economico locale, Centrodestra peggiora il progetto già disastroso previsto dalla precedente amministrazione PD, si rinvii la decisione per ponderare meglio la scelta

L’attuale amministrazione di Centrodestra si dimostra ancora una volta in perfetta continuità con la precedente giunta di Centrosinistra, non solo hanno confermato tutti i dirigenti dell’epoca Pd, ma continuano a confermare anche alcuni fra i progetti più disastrosi della precedente giunta, e, in alcuni casi come questo, riescono addirittura a peggiorarli!

Nel 2016/2017 noi del Movimento 5 Stelle fummo l’unica forza politica presente in consiglio a contestare e opporsi fermamente alla variante al piano del commercio che diede il via libera ad una insensata proliferazione di medio-grandi strutture di vendita, fu una forzatura incoerente come certificato all’epoca dalle associazioni di categoria e in particolare da Confesercenti. Troppe nuove potenziali strutture di vendita e troppo vicine fra loro senza nemmeno uno studio sugli impatti sul traffico che i grandi centri commerciali, soprattutto alimentari, inevitabilmente generano. E non dimentichiamo che l’esperienza insegna come queste grandi strutture siano terreno fertile solo per gli interessi delle multinazionali e delle grandi catene di franchising, sposteranno quindi la ricchezza del tessuto economico locale fuori da Forlì, con buona pace dei piccoli commercianti del territorio già in estrema difficoltà e di tutto l’indotto. Inoltre l’inevitabile concorrenza fra questi grandi centri commerciali in numero eccessivo e tutti molto vicini, non potrà che generare il flop di alcuni di essi come successe per i Portici, con le conseguenti problematiche di lavoratori licenziati, ma anche di abbandono e degrado di vaste aree inutilmente cementificate.

Ma cosa comporta la nuova variante appena proposta? cerchiamo di spiegarlo anche ai meno esperti: sostanzialmente si mette in atto una “cosmesi urbanistica”, mentre a livello comunicativo si sbandiera una riduzione da 10.000 a 8.500 metri quadri di superficie di vendita complessiva, sotto sotto si omette di evidenziare l’insensata autorizzazione di una grande superficie di vendita di tipo alimentare da 2.500 metri quadri che è quella che genera più traffico veicolare, ma soprattutto un maggior vantaggio economico per i proprietari (ben 10 milioni di euro di volume d’affari annui in più secondo Confesercenti). E per cosa “baratta” questo vantaggio l’Amministrazione? per una rotonda, delle fognature e qualche alberello piantato nemmeno lì, ma altrove…

Per tutti questi motivi abbiamo chiesto in commissione di rinviare questa delibera e ponderare meglio tutti i fattori in campo, il M5S di certo non potrà mai avallare operazioni del genere! Se invece si continuerà su questa linea l’attuale amministrazione di Centrodestra dimostrerà la stessa manifesta incapacità di pianificare lo sviluppo della città dimostrata dalla giunta PD che li ha preceduti.

Daniele Vergini e Simone Benini, consiglieri comunali Movimento 5 Stelle Forlì

PS: di seguito il video dei nostri interventi nel 2016 contro queste varianti urbanistiche

 

Le frasi contro Anpi del consigliere leghista Lasaponara sono un’evidente disprezzo dei valori della nostra democrazia. Si deve dimettere!

In merito al vergognoso post fatto su facebook e riportato qui di lato, oltre a quanto detto dalla nostra consigliera regionale Silvia Piccinini, sotto riportato, aggiungiamo che ci aspettiamo chiarimenti in consiglio dal Sindaco e dai rappresentanti locali della Lega, perché questi messaggi, non possono essere rappresentativi di una forza che amministra la città, ma soprattutto serve una presa di posizione, sana e robusta, contro simili sciocchezze ed offese alla Resistenza. Riteniamo inoltre che la continua contrapposizione fra ideologie avverse, portata all’esasperazione con questi toni, non serva a nulla e anzi sia particolarmente dannosa in questi momenti di profonda crisi ove i rappresentanti delle istituzioni dovrebbero dimostrare il massimo autocontrollo e portare soluzioni invece di sterili polemiche.

Simone Benini e Daniele Vergini, consiglieri comunali Movimento 5 Stelle Forlì

FRASI CONTRO ANPI DI UN CONSIGLIERE LEGHISTA, PICCININI (M5S): “EVIDENTE IL DISPREZZO DEI VALORI DELLA NOSTRA DEMOCRAZIA. SI DEVE DIMETTERE”
“Il consigliere leghista che ha scritto un post offensivo e delirante sui partigiani dell’Anpi deve dimettersi. È inconcepibile che personaggi del genere continuino ad essere dei rappresentanti delle istituzioni, a qualsiasi livello”.

È quanto dichiara Silvia Piccinini, capogruppo regionale del MoVimento 5 Stelle, riguardo al post pubblicato su Facebook (poi rimosso) dal consigliere comunale di Forlì della Lega, Francesco Lasaponara.

“Purtroppo si tratta dell’ennesimo episodio di intolleranza che arriva da un esponente della Lega. Dopo l’omofobia adesso il loro nuovo bersaglio sembra essere diventata la Festa della Liberazione. A questo punto ci aspettiamo le immediate prese di distanze dei consiglieri regionali leghisti in Assemblea Legislativa delle parole di Lasaponara, oltre alle sue immediate dimissioni dal consiglio comunale di Forlì. Chi non rispetta la Resistenza e i valori che nacquero dal 25 aprile 1945 non può continuare a rappresentare le istituzioni” conclude la capogruppo regionale M5S.

 

L’ultima trovata dell’AUSL veterinaria: gatti nel canile comunale per l’emergenza virus? Il Comune riprenda le redini della situazione!

La nostra AUSL veterinaria non è nuova ad azioni che possiamo definire “peculiari”, ricordiamo ad esempio il divieto totale, unico in italia, di portare gli animali da compagnia all’interno dei supermercati, nemmeno all’interno di appositi carrelli come succede nel resto della nazione; oppure il tristemente famoso abbattimento di una mucca crivellata con decine di colpi di pistola e poi finita con una fucilata a pallettoni.

L’ultima “trovata” la leggiamo sulla stampa locale di oggi: il dott. Usberti dell’AUSL veterinaria avrebbe disposto la creazione nel canile comunale di appositi box per cani e gatti di cittadini contagiati da virus Covid19, senza avvisare il Comune o l’anagrafe canina. Un’azione come minimo irrituale, ma che andrebbe anche contro i suggerimenti delle associazioni animaliste e le disposizioni regionali che specificano che qualora un contagiato Covid19 non possa occuparsi del suo animale lo debba affidare a parenti o conoscenti. Invece il rischio di questa iniziativa è che passi il messaggio sbagliato che gli animali debbano essere portati in canile per la loro sicurezza, mentre come sappiamo questa dovrebbe essere solo l’ultima possibilità. Ci chiediamo poi quali siano i costi per realizzare questi nuovi box che saranno pagati loro malgrado dai Comuni senza nemmeno essere stati avvisati, inoltre ci chiediamo come sia possibile ospitare dei gatti all’interno di un canile senza ledere il loro benessere o creare altre problematiche. Sollecitiamo quindi l’amministrazione comunale a riprendere in mano le redini e a garantire un uso oculato delle risorse e il rispetto del benessere animale.

Daniele Vergini e Simone Benini consiglieri comunali M5S Forlì