“L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Balzani ha completamente trascurato lo sport forlivese: una materia così importante non è gestita, come sarebbe logico e giusto, da un assessore, ma da un semplice funzionario che, dovendosi dividere fra incarichi diversi, svolge le funzioni solo part-time”: l’accusa è formulata dal Movimento 5 stelle di Forlì.
“Incredibile – secondo i pentastellati – questa scelta della giunta, visto che In Emilia-Romagna (tra le Regioni più “sportive” e meno “sedentarie” in Italia, con più dei due terzi della popolazione che pratica almeno una qualche forma di attività fisica), come si evince dall’ultimo libro bianco del Coni, è proprio la Provincia di Forlì-Cesena a subire un crollo dell’Indice di diffusione (numero di società sportive in rapporto agli abitanti) e di altri indicatori sullo stato di salute dello sport in città!”
In un comunicato stampa inviato dal M5S alla stampa si legge: “Potremmo paragonare il modo in cui il nostro Comune si è finora occupato di sport alla stregua di una banalissima agenzia immobiliare, interessata ai soli aspetti burocratici di gestione degli spazi, concessioni e controlli di agibilità. Noi cittadini del M5S Forli crediamo che questo modo “limitato” di porsi (distribuire spazi ed elargire contributi, peraltro esigui, sempre alle stesse società!) sia del tutto insufficiente e sia invece necessario creare una rete reale fra l’amministrazione e le associazioni sportive, che tanto si impegnano sul territorio”.
Fra le proposte del Movimento 5 stelle di Forlì, che alle amministrative è rappresentato dal candidato sindaco Daniele Avolio – c’è: “L’istituzione di una Consulta Sportiva Comunale come primo passo di un percorso che porti alla successiva nascita di progetti condivisi capaci di coinvolgere tutti i protagonisti di questo settore. Il Comune deve ascoltare e facilitare le iniziative private, promuoverle e sostenerle, perché a Forlì le idee ci sono e vanno sviluppate! Lo sport oltre che come momento di divertimento/passatempo deve essere visto, sempre di più, come opportunità di prevenzione sanitaria e aggregazione giovanile”.
“Quando saremo al governo della città, lo sport ritornerà ad avere un ruolo e uno spazio che a Forlì manca da troppo tempo, forniremo consulenza di allenamento gratuita negli impianti comunali per tutti gli sport che aiutano la salute (corsa, camminata, ciclismo, nuoto) e sosterremo gli eventi sportivi che si svolgeranno nella nostra città, dandone ampio risalto e coinvolgendo l’intera cittadinanza. Solo così si garantirà un’autentica partecipazione, e chi è chiamato ad amministrare la città dovrebbe far tesoro sei suggerimenti, anziché – come è stato fatto fino ad oggi – ignorarli!”.