Incidenti stradali, Forlì prima in Italia! Ecco il programma del M5S per ripristinare la sicurezza e liberare la città dal traffico

incidentalitàDati negativi per Forlì. Che preoccupano e inquietano. Non solo per quanto riguarda il peggioramento della qualità della vita (classifica Italia Oggi) con l’aumento del disagio sociale e della disoccupazione. Ma anche, e soprattutto, per un’altra classifica, quella che lega la città, purtroppo, alle tragedie stradali. Parliamo della graduatoria redatta dall’Osservatorio della Mobilità Sostenibile di Euromobility che analizza i 50 principali comuni italiani in base ai dati Istat 2018. Ebbene, questa classifica pone Forlì al primo posto in Italia per tasso di incidentalità con più di 9 sinistri ogni 1000 abitanti. Ma di questo, i forlivesi, ne sono pienamente consapevoli, visti i continui incidenti stradali che si verificano su tutto il territorio. Incidenti con morti e feriti gravi. Tra questi, solo per citarne alcuni dell’ultimo periodo, quelli che sono costati la vita all’ex pm Giorgi e alla 44enne Cristina Malandri, travolta da un’auto mentre era in sella alla sua bicicletta e trascinata fin sulla rampa della tangenziale. Quello di cui, forse, però, i forlivesi non sono consapevoli è che tutto questo avviene mentre il Piano urbano del traffico, obbligatorio per legge per le città sopra i 30mila abitanti, il Comune non lo ha mai voluto realizzare, nonostante le nostre continue sollecitazioni. L’ultimo risale al 2007 e dal 2010 non viene più aggiornato. Ed è proprio questo strumento che il M5S indicherà come prima proposta del programma elettorale sui trasporti. Perché con la vita della gente non si scherza! E’ necessario, poi, il potenziamento del trasporto pubblico urbano: non dimentichiamo che gli studenti per raggiungere le scuole cittadine sono spesso costretti a viaggiare sui bus, stretti come sardine. Pensiamo anche a forme di trasporto pubblico gratuito per particolari tratte dei bus e a tariffe agevolate per categorie particolari, come i lavoratori del centro storico (e in questo caso sono previste più fermate in centro). Ed i bus saranno dotati del servizio pedane di salita e discesa per i diversamente abili, che rientrano nel nostro piano cittadino di rimozione delle barriere architettoniche. Ma anche il trasporto “dolce”, quello cioè su bicicletta, avrà voce in capitolo nel nostro programma. Prevediamo, infatti, di investire molto sulla sicurezza delle piste ciclabili e sull’interconnessione di tutti i pezzi dell’attuale rete ciclabile. E non basta: il sistema bike sharing (bicicletta condivisa) sarà reso più pratico e semplice attraverso l’utilizzo di un’applicazione per smartphone e con la possibilità di lasciare la bicicletta ovunque e non solo in specifiche “stazioni”. Prevediamo, inoltre, di limitare l’ingresso dei mezzi pesanti in centro e nelle zone sensibili come le scuole, ascoltando il campanello d’allarme sollevato dai residenti del quartiere Cava con una petizione. Intendiamo poi razionalizzare i parcheggi cittadini, lasciandone inalterato il numero totale, ma valutando la fattibilità di parcheggi sopraelevati o sotterranei “a silos” per liberare le vie del centro. E ancora, in un’ottica di maggiore sicurezza, prevediamo di installare su tutte le strade comunali a rischio dei guard rail “salva-motociclisti”, che azzerino l’effetto ghigliottina. E nell’ambito delle nuove tecnologie stiamo studiando il ripristino del collegamento dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni con il parcheggio tramite nastro trasportatore o servizio navetta con veicolo senza conducente. Infine, per quanto riguarda l’Aeroporto supporteremo la nuova “cordata” che ha vinto il bando dell’Enac, ma a costo zero per le casse comunali perché fin troppi soldi dei cittadini forlivesi si sono già stati persi nel buco nero del fallimento Seaf.

Daniele Vergini e Simone Benini, consiglieri del M5S per il Comune di Forlì

AGGIORNAMENTO del 16/1/2019:
Riportiamo per correttezza che abbiamo recentemente appreso che il dato pubblicato da Euromobilty che poneva la città di Forlì al primo posto in italia per incidentalità, con 9,35 incidenti ogni 1.000 abitanti, è errato! Come abbiamo appurato contattando la stessa Euromobility, l’errore dovuto al fatto che le tabelle Istat attribuivano impropriamente come capoluoghi della provincia sia Forlì che Cesena, riportando quindi il dato degli incidenti come somma dei due Comuni, sebbene il capoluogo di Provincia sia solamente Forlì. Tale circostanza ha indotto Euromobility ad utilizzare direttamente il dato pubblicato, che risulta quindi errato, il tasso di incidentalità reale di Forlì è di poco superiore a 5, in ogni caso sopra la media nazionale.

Per visionare il nostro programma completo su Trasporti/Mobilità
accedi alla pagina del programma Amministrative 2019
volantino con le principali proposte:
trasporti mobilità 2019


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.