Il Comune ci nega gli atti relativi al caso La Forgia! Oggi prima udienza del ricorso presentato dal Dirigente contro il Comune

“Sulla vicenda relativa alle spese legali extrabilancio ed al rapporto fra il dirigente La Forgia ed il Comune di Forlì non molliamo la presa! Lo dobbiamo innanzitutto ai cittadini ed alla collettività su cui ricadono i danni della gestione amministrativa da noi messa più volte sotto accusa in sede pubblica, politica e sugli organi di informazione”: queste le parole di Daniele Vergini e Simone Benini, consiglieri comunali del Movimento 5 Stelle di Forlì, che alla guida di una piccola delegazione “pentastellata” hanno seguito dall’esterno, nei corridoi del Tribunale di Forlì, gli sviluppi della prima udienza processuale innanzi al giudice della sezione Lavoro, sul ricorso presentato dallo stesso Alessandro La Forgia contro i provvedimenti adottati dall’Amministrazione Comunale nei suoi confronti: gli è stata tolta la delega di responsabile dell’Ufficio Legale e del ruolo di Vice Segretario comunale con contestuale partenza di una segnalazione alla Corte dei Conti.
“Per noi rimane un mistero il perchè al La Forgia, non laureato in giurisprudenza e non iscritto all’albo degli avvocati, sia stato attribuito il ruolo di responsabile dell’Ufficio Legale. Una scelta, in capo al Sindaco, che abbiamo sempre reputato inappropriata se non addirittura irregolare”, dichiarano Vergini e Benini che aggiungono: “Il Comune di Forlì ci ha incredibilmente negato anche di visionare il ricorso presentato dal Dirigente La Forgia contro la stessa amministrazione, motivando il diniego con il fatto che il ricorso non rientra negli atti collegati al diritto di accesso dei consiglieri perché trattasi di documento relativo ad un processo in corso. Noi contestiamo con fermezza questa interpretazione faziosa e limitante della trasparenza e del diritto di accesso agli atti dei consiglieri, comunicataci, oltretutto, dopo un paio di settimane di nostre insistenze ed inspiegabili rinvii. Il ricorso di La Forgia è fra l’altro strettamente connesso alla gestione politica ed economica del comune che si trova fino al 2017 in carenza di fondi per fronteggiare emergenze (tipo il recente “nevone”), in quanto deve saldare debiti milionari contratti nell’arco di un ventennio da un proprio dipendente ma mai imputati a bilancio; i forlivesi hanno il diritto di conoscere i nomi di chi ha depauperato le riserve predisposte per tali evenienze.””.
Il Movimento 5 Stelle di Forlì annuncia che presenterà ricorso contro questo diniego al Difensore Civico regionale. Un’iniziativa che ha visto un precedente favorevole ai pentastellati: il M5S ha già vinto, pochi mesi fa, un ricorso presso la medesima autorità in relazione al diritto di accesso al sistema del protocollo informatico comunale che l’amministrazione non voleva concedere ai consiglieri comunali. “Siamo nuovamente costretti a ricorrere al Difensore Civico poiché questa amministrazione, probabilmente abituata a decenni di opposizione inesistente e succube della maggioranza, è restia ad applicare i più elementari concetti di trasparenza e di diritto all’accesso atti da parte dei consiglieri comunali. Il nostro mandato elettorale ci consente e, anzi, ci impone di verificare per quale motivo La Forgia abbia deciso di presentare ricorso contro il Comune e con quali motivazioni. E’ nostra intenzione capire se nel ricorso presentato dal dirigente siano presenti riferimenti alle decisioni assunte ed al rapporto intercorso fra lo stesso dirigente ed i precedenti Sindaci, nonché all’attuale primo cittadino di Forlì con il quale, evidentemente, non intercorre più un rapporto di reciproca fiducia”. La presenza della delegazione del Movimento 5 stelle di Forlì in tribunale in occasione dell’udienza della causa di lavoro fra La Forgia e il Comune di Forlì anticipa la mobilitazione già annunciata per la riunione di giovedì 3 dicembre (ore 14:30 nella sala del consiglio) in occasione della commissione consiliare pubblica dove si presenteranno i risultati del gruppo di indagine interna sul caso delle spese legali. Ne seguirà un atto di delibera la cui approvazione sarà successivamente votata nella seduta del consiglio comunale di lunedì 14 dicembre. “Invitiamo tutti i cittadini a partecipare sia alla commissione che al consiglio, perché non si perda memoria di uno scandalo: un debito fuori bilancio di 1 milione e 429mila euro collegato alle spese legali sostenute negli incarichi affidati ad avvocati esterni: 158 cause di vario genere assegnate a 10 avvocati. Oltre un centinaio di queste affidate ad un solo legale: l’avvocato Mario Di Giovanni dello studio di Roberto Pinza, presidente della Fondazione Carisp. Sono tante le questioni che devono essere chiarite e noi non molliamo la presa”: promettono i consiglieri comunali del Movimento 5 stelle di Forlì Daniele Vergini e Simone Benini.

diniego accesso atti la forgiaricorso1
ricorso2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.