
(a cura del Meetup Amici di Beppe Grillo di Forlì, ultimo aggiornamento 15/3/2018)
Il passaggio successivo è essere “certificati”, per poter partecipare alle votazioni online e accedere a tutte le altre funzionalità di Rousseau (il “sistema operativo” del M5S), come proporre o discutere le proposte di Legge del M5S e partecipare alle iniziative di democrazia diretta che sono il principio fondante del M5S. Per essere certificati bisogna inviare un’immagine fronte-retro della tua carta di identità; trovi le istruzioni dettagliate a sul nostro sito. Dopo aver inviato i documenti bisogna pazientare che lo Staff certifichi l’autenticità del documento, ci può volere anche qualche mese.
Il M5S opera sostanzialmente a due livelli: locale e regionale/nazionale/europeo.
Per quanto riguarda il regionale/nazionale/europeo prima di ogni elezione vengono aperte le candidature online a tutti gli iscritti per proporsi come portavoce del M5S nelle varie istituzioni. Non esiste una struttura gerarchica nazionale, regionale, provinciale, ecc come succede nei vecchi partiti, ma chiunque rispetti i requisiti stabiliti dal garante può proporsi e verranno candidati coloro che riceveranno più voti nelle votazioni online.
Per quanto riguarda il livello locale invece, cioè quello comunale, per attivarsi è necessario partecipare alle riunioni dei gruppi locali della città dove si abita (denominati Meetup), ed incontrarsi con gli altri attivisti ed eventualmente i portavoce locali (consiglieri comunali) se presenti. Ogni gruppo locale è autonomo e si organizza come meglio crede. Quando un gruppo locale si ritiene pronto può proporre una lista di candidati per concorrere alle elezioni comunali, che deve essere approvata dal garante per essere abilitata all’uso del simbolo 5 Stelle.
Il passo successivo è quello di partecipare ad una delle nostre assemblee, che nel sito del Meetup vedete elencate come “Riunione n°…” con un numero progressivo, e luogo e ora di ogni ritrovo.
Oltre al Meetup gli altri nostri canali pubblici di informazione sono il sito internet www.movimento5stelleforli.it, la pagina Facebook, il gruppo di discussione Facebook, il canale YouTube, il canale Twitter.
1) entrare a far parte del Meetup, e una volta all’interno del gruppo potrete decidere quale attività è più vicina al vostro interesse ed alle vostre competenze, vedrete che le cose da fare non mancano! Unica caratteristica indispensabile è quella di saper lavorare in un gruppo;
2) collaborare in modo diretto con qualcuno di noi (con i consiglieri comunali, o con uno o più attivisti), in questo modo è possibile garantire anche l’anonimato se necessario.
Ovviamente il metodo che preferiamo è il primo e invitiamo tutti a fare un piccolo sforzo ed a provare l’esperienza di entrare nel Meetup, ma sappiate che esiste anche il secondo metodo, anche se, essendo più dispendioso in termini di tempo, per forza di cose è riservato soprattutto a chi ha particolari competenze professionali.
Riguardo al tempo a disposizione riteniamo che trovarne un po’ sia uno sforzo senz’altro richiesto, che ripaga quando si sente di fare la cosa giusta. Inoltre tenete presente che grazie alla tecnologia si può partecipare anche via internet mettendo a disposizione la propria competenza nei ritagli di tempo, scrivendo ad esempio relazioni o dando consulenze su temi specifici.
Il primo approccio consigliato comunque è sempre l’ascolto e il dialogo con gli altri, quindi iniziate dal frequentare le assemblee e i banchetti che sono i momenti più importanti per conoscersi e confrontarsi. Pian piano ognuno troverà la propria strada e la propria modalità di partecipazione, tra le tante possibili e con le persone con cui si è più affini.
All’interno del Meetup si possono individuare le seguenti figure:
- portavoce del M5S (sono gli eletti nelle liste del M5S, sono autorizzati all’uso del simbolo del M5S, gli unici a poter parlare e inviare comunicati a nome del M5S)
- organizer del Meetup (hanno il compito di indire le assemblee e coordinare il gruppo)
- attivisti (tutti i restanti componenti del gruppo che contribuiscono attivamente e continuativamente alle iniziative promosse dal Meetup)
- simpatizzanti (chi partecipa solo occasionalmente o si limita solo ad assistere alle iniziative del Meetup)
Tutte le figure sopraccitate hanno pari dignità, diritto di parola e di iniziativa all’interno del Meetup.
Il Meetup si incontra essenzialmente nelle seguenti occasioni e modalità:
- assemblea (è la “riunione plenaria” dove sono invitati ad essere sempre presenti tutti gli iscritti del Meetup, si tiene solitamente una volta ogni 2 settimane, il primo ed il terzo giovedì di ogni mese)
- gruppi di lavoro (riunioni di approfondimento su temi specifici che solo il vero “motore” del Meetup)
- banchetti (punti di contatto e dialogo con la cittadinanza e per la raccolta firme, si tengono solitamente nel week end in piazza o d’estate al parco urbano)
- eventi (a cadenza irregolare vengono organizzati eventi per divulgare informazioni, attività svolte o iniziative, sia a livello locale che nazionale, con l’intervento anche di portavoce parlamentari)
Oltre agli incontri dal vivo i componenti del Meetup discutono anche online sul forum operativo del Meetup.
L’Assemblea si svolge secondo un “rituale” ormai consolidato:
- ci si siede in circolo
- si sceglie democraticamente un “moderatore” della serata, ed un “verbalizzatore” fra i presenti
- ci si presenta velocemente tutti con un veloce “giro di tavolo”
- si discutono i vari argomenti all’ordine del giorno
- ogni argomento viene presentato dal proponente e poi si apre il dibattito a tutti i presenti
- si parla solo dopo essersi prenotati alzando la mano, il moderatore ha il compito di dare la parola e tenere traccia di chi si prenota; vengono scoraggiati i monologhi e incoraggiati gli scambi di opinioni e punti di vista fra il maggior numero possibile di persone
- al termine della discussione di un argomento può essere eventualmente prevista una votazione, su richiesta del proponente dell’argomento
- elaborare punti del programma elettorale
- organizzare eventi, azioni di sensibilizzazione, petizioni o altre iniziative
- trovare soluzioni a determinati problemi o questioni poste all’attenzione del Meetup
- supportare il lavoro dei portavoce eletti nelle istituzioni.
Ogni persona che si avvicina al Meetup è incoraggiata ad entrare a far parte di almeno un gruppo di lavoro. L’elenco dei gruppi attivi è pubblicato sul forum operativo o viene consegnato in forma cartacea a chi partecipa alle assemblee. Ogni gruppo ha un referente che ha il compito di accordarsi su dove e quando riunirsi con tutti coloro che hanno dato la propria disponibilità.
Inoltre distribuiamo alle assemblee un volantino con tutti i riferimenti sia telefonici, social che email, non esitate a chiederlo se non vi è stato dato.