Nuova tappa di “Movimento in Ascolto” l’assemblea itinerante del M5S tra i quartieri per raccogliere i problemi dei cittadini appuntamento per giovedì 28 marzo con San Martino, Vecchiazzano, Carpena, Grisignano, Magliano

In mezzo alla gente, tra i problemi dei cittadini. E’ questo “Movimento in Ascolto”, l’assemblea itinerante del M5S di Forlì all’interno dei quartieri, nata per dare voce a chi abita luoghi troppo spesso dimenticati dai partiti e dalle istituzioni locali.

Nuovo appuntamento, giovedì 28 marzo, alle ore 21:00, al Polisportivo Marabini Sammartinese di viale dell’Appennino 498. Il candidato sindaco Daniele Vergini e il consigliere comunale Simone Benini incontreranno i cittadini dei quartieri San Martino in Strada, Vecchiazzano, Carpena, Grisignano, Magliano.

Vergini e Benini illustreranno le proposte contenute del Programma del M5S per le elezioni comunali di maggio e l’opposizione fatta in consiglio comunale negli ultimi 5 anni. Nel corso della serata gli abitanti potranno anche segnalare tutte le criticità presenti nel loro quartiere.

L’obiettivo del M5S è quello di far “Rinascere Forlì” e riportarla a quel ruolo di “Città territorio” che aveva fino a qualche anno fa quando era riconosciuta come il vero capoluogo della Romagna.

Segnaliamo anche il prossimo appuntamento già fissato del nostro tour nei quartieri: venerdì 12 aprile ore 20:30 alla sala Arci Ballo di viale dell’Appennino 638, per il quartiere San Lorenzo in Noceto.

 

Nuova tappa di “Movimento in ascolto” l’assemblea itinerante del M5S tra i quartieri per raccogliere i problemi dei cittadini appuntamento lunedì 11 marzo con Ronco, Spazzoli, Bussecchio

In mezzo alla gente, tra i problemi dei cittadini. E’ questo “Movimento in Ascolto”, l’assemblea itinerante del M5S di Forlì all’interno dei quartieri, nata per dare voce a chi abita luoghi troppo spesso dimenticati dai partiti e dalle istituzioni locali.

Nuovo appuntamento, lunedì 11 marzo, alle ore 21, nella sala Arci Ballo di viale Roma 342 al Ronco. I consiglieri comunali 5 Stelle Daniele Vergini (candidato sindaco) e Simone Benini, incontreranno i cittadini dei quartieri Ronco, Spazzoli, Bussecchio.

Nel corso della serata gli abitanti potranno, inoltre, segnalare tutte le criticità presenti nel loro quartiere. Mentre i consiglieri Vergini e Benini illustreranno le proposte contenute del Programma del M5S per le elezioni comunali di maggio.

L’obiettivo del M5S è quello di far “Rinascere Forlì” e riportarla a quel ruolo di “Città territorio” che aveva fino a qualche anno fa quando era riconosciuta come il vero capoluogo della Romagna.

Segnaliamo anche i prossimi appuntamenti già fissati del nostro tour nei quartieri: giovedì 28 marzo ore 21:00 al Polisportivo Marabini Sammartinese di viale Appennino 498, per i quartieri San Martino in Strada, Vecchiazzano, Carpena, Grisignano, Magliano; venerdì 12 aprile ore 20:30 alla sala Arci Ballo di viale dell’Appennino 638, per il quartiere San Lorenzo in Noceto.

Movimento 5 Stelle di Forlì

 

Evento Mafie al Nord? Infiltrazioni mafiose in Emilia-Romagna, beni sequestrati, caporalato, appalti truccati

Sala piena per l’evento di ieri sera sul tema delle mafie al nord con il presidente Antimafia Nicola Morra, il sottosegretario all’Interno Luigi Gaetti, e il nostro parlamentare Carlo De Girolamo. Mentre gli altri presentano libri noi parliamo dei veri problemi dell’Italia e delle soluzioni per risolverli.

 

Nuova tappa di “Movimento in Ascolto” l’assemblea itinerante del M5S tra i quartieri per raccogliere i problemi dei cittadini. Appuntamento venerdì 1 febbraio Rovere, Villagrappa, San Varano

In mezzo alla gente, tra i problemi dei cittadini. E’ questo “Movimento in Ascolto”, l’assemblea itinerante del M5S di Forlì all’interno dei quartieri, nata per dare voce a chi abita luoghi troppo spesso dimenticati dai partiti e dalle istituzioni locali. Nuovo appuntamento, domani (venerdì 1 febbraio), alle ore 21, nel teatrino della chiesa di S.Varano, in via Firenze 215. I consiglieri del M5S al Comune di Forlì, Daniele Vergini e Simone Benini, incontreranno i cittadini dei quartieri Rovere, Villagrappa e San Varano. Nel corso della serata gli abitanti potranno, inoltre, segnalare tutte le criticità presenti nel loro quartiere. Mentre i consiglieri Vergini e Benini illustreranno le proposte contenute del Programma del M5S per le elezioni comunali di maggio. All’incontro parteciperà anche il parlamentare del M5S, Carlo De Girolamo che risponderà sui temi nazionali. L’obiettivo del M5S è quello di far “Rinascere Forlì” e riportarla a quel ruolo di “Città territorio” che aveva fino a qualche anno fa quando era riconosciuta come il vero capoluogo della Romagna.

Movimento 5 Stelle di Forlì

 

Nuova tappa di “Movimento in Ascolto”, l’assemblea itinerante del M5S tra i quartieri per raccogliere i problemi dei cittadini appuntamento venerdì 18 gennaio con Villafranca, S.Martino in Villafranca, S.Tomè e Branzolino

In mezzo alla gente, tra i problemi dei cittadini. E’ questo “Movimento in Ascolto”, l’assemblea itinerante del M5S di Forlì all’interno dei quartieri, nata per dare voce a chi abita luoghi troppo spesso dimenticati dai partiti e dalle istituzioni locali. L’appuntamento è domani (venerdì 18 gennaio) alle ore 21 nella sala della pizzeria T’Imballo in via Lughese 242. I consiglieri del M5S al Comune di Forlì, Daniele Vergini e Simone Benini, incontreranno i cittadini dei quartieri Villafranca, S.Martino in Villafranca, S.Tomè, Branzolino. Vogliamo ricordare che il M5S si è battuto lo scorso anno contro il progetto di una enorme “vasca di laminazione” che il Consorzio di Bonifica aveva intenzione di costruire nella zona, destando enorme preoccupazione fra gli abitanti del quartiere riguardo ai previsti espropri di un gran numero di campi coltivati. Il progetto, ora, pare essersi arenato, sostituito da una più logica manutenzione straordinaria dei canali. L’incontro di domani (venerdì) sarà, comunque, l’occasione per fare il punto anche sulla questione. Nel corso della serata gli abitanti potranno, inoltre, segnalare tutte le criticità presenti nel loro quartiere. Mentre i consiglieri Vergini e Benini illustreranno le proposte contenute del Programma del M5S per le elezioni comunali di maggio. Perché l’obiettivo del M5S è quello di far “Rinascere Forlì” e riportarla a quel ruolo di “Città territorio” che aveva fino a qualche anno fa quando era riconosciuta come il vero capoluogo della Romagna.

Movimento 5 Stelle di Forlì

 

Torna “Babbo Natale crede a te”

nataleDopo il successo dell’anno scorso torna anche quest’anno “Babbo Natale crede a te”, l’iniziativa del MoVimento 5 Stelle del MeetUp Amici di Beppe Grillo di Forlì, con cui, oltre a fare gli auguri a tutti i cittadini, si intende promuovere la buona pratica del riciclo e del riuso, con lo scopo di ridurre gli sprechi ed i rifiuti.

Abbiamo lanciato un appello a coloro che avevano in casa oggetti vari: libri, giocattoli, ecc.. che non usavano più, e che probabilmente stavano solamente occupando spazio in soffitte e ripostigli, ma che avrebbero potuto risorgere a nuova vita e far felice un bambino o un’altra persona. Abbiamo raccolto questi oggetti per affidarli ai Nostri Babbi Natale che, con l’aiuto dei loro fidati Folletti, si preoccuperanno di impacchettarli e regalarli a chiunque vorrà riceverli il pomeriggio del 23 dicembre in un apposito banchetto in Piazza Saffi dalle ore 15:00 alle 19:00. Siete tutti invitati!

Auguri di buone feste!

Movimento 5 Stelle Forlì

 

Terza tappa di “Movimento in Ascolto” l’assemblea itinerante del M5S nei quartieri per raccogliere i problemi dei cittadini. Appuntamento Giovedì 20 dicembre a Ca’ ossi e Resistenza

volantino Cà Ossi fronteIn mezzo alla gente, tra i problemi dei cittadini. E’ questo “Movimento in Ascolto”, l’assemblea itinerante del M5S di Forlì all’interno dei quartieri, nata per dare voce a chi abita luoghi troppo spesso dimenticati dai partiti e dalle istituzioni locali. Terzo appuntamento, giovedì 20 dicembre, alle ore 21:00, presso la Sala di via Curiel, 51 al Centro commerciale (piano rialzato). I consiglieri del M5S al Comune di Forlì, Daniele Vergini e Simone Benini, incontreranno i cittadini dei quartieri Resistenza e Ca’ Ossi. Interverrà anche un attivista che, con foto e video, denuncerà lo stato di abbandono in cui versa, ormai da tempo, il Parco delle Stagioni di via Curiel.
Nel corso della serata gli abitanti potranno segnalare tutte le criticità presenti nel loro quartiere. Mentre Vergini e Benini illustreranno le proposte contenute del Programma del M5S per le elezioni comunali 2019. Perché l’obiettivo del M5S è quello di far “Rinascere Forlì” e riportarla a quel ruolo di “Città territorio” che aveva fino a qualche anno fa quando era riconosciuta come il vero capoluogo della Romagna

Movimento 5 Stelle di Forlì

 

Evento “Fare impresa con l’Europa”, il M5S informa le Pmi forlivesi su come ottenere fondi europei

Fondi europei, questi sconosciuti. E’ il tema che il M5S di Forlì vuole affrontare per aiutare le piccole e medie imprese del territorio a reperire liquidità immediata. Per questo venerdì, 7 dicembre, alle ore 20:30, presso la sala Foro Boario, in piazza Foro Boario a Forlì, si terrà il convegno “Fare impresa con l’Europa, fondi a portata di piccole e medie imprese”, organizzato da Marco Zullo, eurodeputato del M5S. Relatore sarà Riccardo Palmerini, esperto in accesso ai fondi europei fondatore della startup innovativa Eurising.

Indispensabile sarà il contributo che le piccole e medie imprese forlivesi potranno dare nell’illustrare le problematiche che incontrano in questo percorso e nel dare suggerimenti: da qui l’invito a partecipare al convegno. Obiettivo della serata è, infatti, quello di entrare in contatto con il mondo delle piccole imprese forlivesi e dare loro possibilità di capire se possono appoggiarsi ai fondi europei, visto che molte Pmi necessitano di liquidità immediata ed esistono parecchi fondi europei, spesso poco conosciuti, coi quali si possono fare progetti anche di poche migliaia di euro. Il convegno, quindi, permetterà alle Pmi forlivesi di conoscere queste opportunità reali e concrete.

evento PMI banner

 

MoVimento in Ascolto, l’iniziativa del M5S ha esaminato insieme ai residenti i problemi dei quartieri Foro Boario, Pianta e San Benedetto

In mezzo alla gente, tra le criticità dei quartieri. Ed un unico obiettivo: aprire il “Palazzo” ai cittadini, recepire i loro problemi, e obbligare la macchina comunale a lavorare per la loro risoluzione. Questo è “Movimento in Ascolto”, l’assemblea itinerante cittadina del M5S che venerdì, per il suo secondo appuntamento, ha fatto tappa presso la sala del Foro Boario per esaminare i problemi denunciati dagli abitanti dei quartieri Foro Boario, Pianta e San Benedetto. Presenti i consiglieri M5S al Comune di Forlì, Daniele Vergini e Simone Benini.

Pronti, via, immediato è iniziato il dibattito. Con l’accorato intervento di un ex negoziante costretto a chiudere l’attività. “Forlì è una città abbandonata a se stessa e destinata ad un triste declino – ha detto il commerciante – tra il disinteresse delle amministrazioni comunali succedutesi negli anni alla guida del Comune. Da parte della politica, infatti, non c’è mai stata una reale volontà a far partecipare i cittadini alle scelte dell’amministrazione. E vi faccio un esempio concreto. Anni fa – ha raccontato l’ex negoziante – partecipai ad un progetto condiviso mirato a migliorare la zona di via Lughese. Ebbene, volete sapere come andò a finire? Noi cittadini non venimmo ascoltati, il progetto non vide mai la luce, e, al contrario, fu realizzata una cosa, addirittura, diversa su iniziativa dell’amministrazione comunale”.
Commenta il consigliere, M5S, Daniele Vergini: “Molto spesso le petizioni dei forlivesi vengono sottratte al dibattito pubblico. L’attuale maggioranza Pd al governo della città pare ‘allergica’ a forme di vera partecipazione e, attraverso azioni di ‘finta condivisione’, mira a silenziare i problemi piuttosto che a risolverli. Partecipazione attiva e continua sarà, invece, il punto fondamentale dell’azione della nuova amministrazione 5 Stelle della città, naturalmente se i forlivesi ci daranno fiducia alle elezioni comunali di maggio. Tra le nostre proposte, ad esempio, c’è anche quella di realizzare un sistema informativo domanda-risposta tramite il quale i cittadini potranno ottenere risposte alle loro istanze in tempi rapidi e accettabili. Il tutto collegato al premio produzione dei dipendenti e dirigenti del Comune”.

Un altro intervento sentito e partecipato dal resto della sala è stato poi quello di un cittadino che ha lamentato “lo stato di degrado in cui versa da tempo il Parco Bargossi, vicino via Vendemini”. “Sempre sporco e carente di uno sgambatoio per cani”, ha denunciato il cittadino.
Vergini, ascoltata la protesta, ha commentato che “lo stato di abbandono delle aree periferiche cittadine è, purtroppo, un dato comune”. “Solo pochi giorni fa, ad esempio – ha continuato il consigliere M5S – tra le varie segnalazioni ci è arrivata anche quella dello stato di abbandono in cui versa, da tempo, piazzetta Berlinguer, nel quartiere Ronco. Un’amministrazione 5 Stelle – sottolinea Vergini – mai dimenticherà le periferie e per quanto riguarda la situazione dei parchi sarà attivato un piano anti-degrado, finalizzato al rilancio di tutti i parchi comunali”. “Circa gli sgambatoi per cani – conclude Vergini -, come M5S di Forlì siamo stati sempre molto sensibili al tema della tutela degli animali, riteniamo che debbano essere realizzati dove servono maggiormente e questo proprio dietro segnalazione dei cittadini; ad esempio tramite petizioni. Nel nostro programma, comunque, è prevista l’apertura di una parte del Parco Urbano all’accesso dei cani”.

Naturalmente, a tenere banco è stato il tema sicurezza in periferia, ricorrente nei vari interventi degli abitanti. Vergini e Benini hanno allora ricordato che nel programma del M5S “c’è l’inderogabile maggiore presenza sull’intero territorio cittadino, giorno e notte, degli agenti di Polizia municipale, attuabile, però, solo dopo aver riportato il controllo del ‘Corpo’, che attualmente è in mano all’Unione dei Comuni, in capo al Comune di Forlì ed aver reintegrato, attraverso nuove assunzioni, il personale mancante: la Polizia municipale al momento è carente di circa un terzo degli agenti rispetto ai minimi di legge”. “Molto importante, poi – hanno aggiunto Vergini e Benini – sarà l’attivazione di forme di sicurezza di vicinato, che coinvolgano direttamente i cittadini a segnalare alle forze dell’ordine pericoli e irregolarità”.

La serata si è, quindi, chiusa, con l’analisi della viabilità nei tre quartieri. E qui i consiglieri M5S Vergini e Benini hanno ricordato che “l’attuale amministrazione a guida Pd non ha mai pianificato seriamente la viabilità cittadina; incredibile, ad esempio, la mancata adozione di piani obbligatori per legge come il Piano Urbano del Traffico”. “Tutto ciò – hanno chiosato Vergini e Benini – ha favorito, purtroppo, il costante aumento di incidenti stradali, anche mortali. Basti ricordare che da un recente studio è emerso che Forlì è la città in Italia col più alto numero di incidenti stradali: 9 ogni 1000 abitanti, il doppio della media nazionale. Un triste primato che potrà essere rimosso solo attraverso una seria progettazione della viabilità cittadina e non con le consuete ‘soluzioni tampone’ adottate dalle precedenti amministrazioni”.

Movimento 5 Stelle di Forlì

 

“MoVimento in ascolto”, l’iniziativa del M5S che dà voce ai cittadini, raccoglie le loro proposte e le trasforma nel Piano di rinascita per Forlì

In mezzo alla gente, tra le criticità dei quartieri. Ed un unico obiettivo: aprire il “Palazzo” ai cittadini, recepire i loro problemi, e obbligare la macchina comunale a lavorare per la loro risoluzione. Questo è “MoVimento in Ascolto”, l’assemblea itinerante cittadina del M5S che venerdì sera è partita dal Centro storico e dall’analisi dei problemi denunciati dagli abitanti di Schiavona, San Biagio, San Pietro, Cotogni, Ravaldino, Musicisti, e Grandi Italiani. Gremita la sala di via Bonali, 68, in zona Portici Parcheggio Coop, dove i consiglieri M5S al Comune di Forlì, Daniele Vergini e Simone Benini, e il deputato del M5S, Carlo De Girolamo, hanno incontrato i cittadini. Nel silenzio più assoluto e nell’irritazione generale i residenti dei sette quartieri centrali hanno, così, potuto visionare una realtà che nessuno avrebbe mai immaginato, ovvero il degrado in cui sono costretti a vivere gli abitanti delle case popolari di via Marsala/Valzania. Attraverso immagini filmate da attivisti del M5S e proiettate sullo schermo, infatti, è emerso uno spaccato di abbandono totale, proprio a due passi dal centro storico: immondizie, siringhe usate, probabilmente da tossicodipendenti per bucarsi, resti di pranzi frugali, rifiuti di ogni genere accatastati sotto i garage delle palazzine. Una realtà da estrema periferia metropolitana rimossa soltanto dopo l’intervento del M5S, che, attraverso una denuncia ai carabinieri, ha agitato così tanto le acque da costringere, dopo anni di disinteresse, Comune e Istituto Case Popolari a rimuovere tutte quelle immondizie ed a ripristinare una situazione di normalità.

Nel corso della serata il M5S ha presentato il suo programma per la “Rinascita di Forlì” ed ha ascoltato segnalazioni e proposte dei cittadini del centro storico. Interessante lo spunto di un forlivese, Edgardo: “La politica a Forlì – ha sottolineato – ha preferito lasciare nell’abbandono il cuore della città a vantaggio di nuove aree commerciali”. Immediata la risposta del consigliere M5S, Daniele Vergini: “Le Amministrazione comunali precedenti hanno sempre detto di voler rivitalizzare il Centro storico, ma in realtà hanno fatto l’opposto incrementando aree destinate a centri commerciali, che da 64 sono state aumentate a 96, anche in zone periferiche. Provvedimenti, questi, fortemente contestati dal M5S e che provocheranno anche problemi di viabilità a causa dell’assenza di un piano traffico. Una cosa è certa – ha concluso Vergini – : questa giunta a guida Pd oltre a non mantenere le promesse, non programma nemmeno gli interventi e pur di soddisfare il proprio bacino elettorale, la lobby dei costruttori, non fa altro che creare problemi all’intera comunità forlivese”.

Diversi sono stati poi i contributi portati dai giovani. Eloquente quanto sostenuto da Vittorio, uno studente del Campus: “Da parte di giovani e studenti non c’è interesse a venire in centro perché non c’è assolutamente vita. Tra l’altro l’attuale amministrazione Drei aveva promesso di costituire una Consulta studentesca che nessuno di noi ha mai visto. Eppure sarebbe opportuno costituirla per instaurare un dialogo volto a collegare un mondo, quello studentesco, con la città”. Rilancia il deputato M5S, Carlo de Girolamo: “Ritengo necessario potenziare servizi e offerte per favorire una maggiore integrazione degli studenti nel tessuto cittadino. Da parte nostra ci proporremo di istituire un tavolo tecnico con tutte le associazioni universitarie per la stesura del Programma Scuola e Università. Purtroppo siamo stati abituati dalla politica a vedere tanti ‘soloni’ pontificare questa o quella ricetta programmatica fingendo di ascoltare i cittadini solo a ridosso di una competizione elettorale. Il M5S di Forlì vuole, invece, invertire questa tendenza, stimolando la partecipazione della cittadinanza ad assemblee pubbliche itineranti in tutti i quartieri della città e, soprattutto, ascoltando le istanze dal basso”.

Naturalmente non sono mancate le critiche come quella di Fulvio, un commerciante: “Ritengo il programma per il Centro storico del M5S simile a quello di altre forze politiche”. E le approvazioni come quella di Fernanda: “A fare la differenza sono le persone e la loro credibilità. Per questo il M5S non farà l’opposto di quanto promesso, ma quel programma sono sicura che lo realizzerà”. Fino alla conclusione del consigliere M5S, Simone Benini: “Una cosa di cui vado orgoglioso è l’apertura del M5S alla società tutta, non solo ai suoi elettori. Un approccio mirato a risolvere i problemi partendo, in primis, dall’ascolto e dalla condivisione. Questo è lo spirito di ‘MoVimento in Ascolto’: fare informazione e connettere i cittadini con le istituzioni. Se saremo al governo di Forlì continueremo con questi incontri che servono a noi per formarci, ai cittadini per partecipare direttamente alla vita politica ed amministrativa, ed alla società civile per cambiare”.

Movimento 5 Stelle Forlì

PS: il prossimo appuntamento di MoVimento in Ascolto sarà venerdì 30/11/2018 alle ore 20:30 nella sala Foro Boario (per ascoltare i quartieri Foro Boario, San Benedetto, Pianta, Ospedaletto, Coriano) PASSATE PAROLA!

Per visionare il nostro programma completo per il Centro Storico
accedi alla pagina del programma Amministrative 2019
volantino con le principali proposte:
centro storico 2019