Bocciata la commissione d’inchiesta sulle spese legali! Il PD dovrà ritenersi “moralmente complice” di eventuali profili di responsabilità!

La maggioranza monocolore del PD ha bocciato la proposta avanzata dal Movimento 5 Stelle di istituire una commissione d’inchiesta specifica che indaghi sulla regolarità di affidamento e gestione, da parte del Comune di Forlì, di quegli incarichi legali che hanno generato spese fuori bilancio per quasi 1,5 milioni di euro. Un “pasticcio” che ha destato stupore, sconcerto e perplessità anche nel consiglio dell’ordine degli avvocati di Forlì-Cesena. Una cifra elevatissima che costringerà l’amministrazione, come ammesso da alcuni esponenti di giunta, a “tirare la cinghia” ed a risparmiare, per esempio, sugli interventi di emergenza ambientale. “A nostro parere chi ha votato contro l’istituzione di questa commissione è da considerarsi moralmente ‘complice’ degli eventuali profili di responsabilità erariale o penale che dovessero emergere; la motivazione addotta dal PD di voler attendere il pronunciamento della Corte dei Conti è del tutto inaccettabile, come descritto più avanti, ed il M5S presenterà, nei prossimi giorni, un dettagliato esposto alla magistratura sulla vicenda”: avvertono Daniele Vergini e Simone Benini, consiglieri comunali del Movimento 5 stelle di Forlì, inchiodando alle sue stesse affermazioni il sindaco Davide Drei che, nei giorni scorsi, aveva dichiarato come le linee guida dell’azione della giunta comunale siano da sempre improntate alla massima trasparenza: “cosa evidentemente non vera, vista la totale indisponibilità a fare luce su questa questione”. In piena seduta di consiglio comunale il M5S ha indicato quelle che ha definito le “tempistiche sospette di tutta questa situazione”. “Nella loro relazione i revisori dei conti, che hanno accertato il debito extra bilancio, parlano di irregolarità contabili che si protraevano da 20 anni: possibile che in tutti questi anni nessun amministratore, a partire dall’assessore Briccolani, si sia mai accorto di nulla? Di come le spese legali fossero costantemente e stranamente molto basse? Forse faceva comodo non vedere per avere più margine di manovra e più potere di spesa!?”. Fra i motivi che giustificavano l’attivazione di una commissione d’inchiesta il M5S cita anche le difficoltà riscontrate per ottenere i documenti relativi a questo “scandalo”: “Solo 3 settimane dopo il voto in consiglio, gli uffici hanno terminato di consegnarci “determine di assegnazione incarichi” e “note pro forma”, la documentazione minima che sarebbe stata necessaria ai consiglieri per produrre un voto realmente informato alla delibera di legittimazione, approvata nel consiglio comunale del 28 luglio scorso. Inoltre le note pro forma erano tutte non registrate al protocollo e, nonostante si riferissero anche a cause che risalgono a 20 anni fa, presentavano tutte date molto recenti. Le assegnazioni degli incarichi avvenivano poi impegnando a bilancio, per ciascuna di esse, sempre e solo un fondo spese iniziale di circa 1000 euro, senza pattuire un compenso in fase di stipula del contratto, e senza che si procedesse ad un aggiornamento costi man mano che i processi evolvevano, lasciando al legale, di fatto, la facoltà di decidere il prezzo: un modo di procedere poco corretto e soprattutto non nell’interesse del Comune”. I consiglieri comunali M5S ricordano anche il ruolo giocato dal dirigente Alessandro La Forgia, ormai prossimo alla pensione, cui faceva capo l’Ufficio legale del Comune, reo di non avere effettuato la ricognizione annuale dei debiti maturati, obbligatoria per legge, la cui condotta potrebbe essere passibile di danno erariale: “Pare che La Forgia abbia stipulato un accordo per il pagamento delle parcelle degli avvocati Di Giovanni e Alberti (che sommati formano il 90% del debito fuori bilancio) rispettivamente in data 23 luglio e 20 luglio; guarda caso solo il 23 luglio è stata convocata la commissione consiliare che ha informato noi consiglieri di questo buco facendo scoppiare il caso. Questi accordi, che noi del Movimento 5 Stelle abbiamo scovato mediante accesso agli atti, sono stati stipulati da La Forgia a nome del Comune e di fatto hanno interrotto ogni possibile prescrizione e vincolato il Comune di Forlì al pagamento del debito; con i medesimi accordi si è esautorato il consiglio comunale, unico deputato a legittimare il debito, dall’effettuare le sue valutazioni, rendendo di fatto inutile anche l’emendamento, proposto dalla Giunta nel consiglio del 28 luglio, con il quale si intendeva vincolare il pagamento dei debiti alla verifica di un ente terzo”. Nel mirino del M5S anche il sindaco (“davvero non sapeva che La Forgia il 23 luglio aveva già messo per iscritto agli avvocati il pagamento del 90% di questo debito?”) e di alcuni capigruppo (Maltoni, Peruzzini, Avolio) che hanno impedito di portare con urgenza in consiglio comunale la richiesta di sospensione cautelativa di La Forgia da tutti gli incarichi. Il Movimento 5 stelle di Forlì si dice infine esterrefatto dall’intenzione espressa dalla giunta comunale di sborsare altri 15.000 euro per una ulteriore valutazione sulla congruità delle spese legali in oggetto da parte di un cosiddetto ente terzo: “come se non fossero finiti in fumo già tanti soldi, come se si potesse considerare ‘ente terzo’ un professionista a libro paga del comune! E, ciliegina sulla torta, la selezione avverrà mediante l’invio di lettera d’invito, senza bando interno o esterno!”
Il M5S ritiene opportuno ed urgente, a seguito degli ultimi fatti emersi, convocare ed interpellare nuovamente il collegio dei revisori per capire se il loro parere su opinamento delle parcelle, legittimazione e pagamento del debito extra bilancio vada eventualmente rivisto e riformulato!

Cognomi e nomi di chi ha votato contro e a favore (ricordatevene la prossima volta che andate a votare!)

17 contrari

Ancarani Valentina (PD)
Bandini Enzo (PD)
Bertaccini Michele (PD)
Castellucci Patrizia (PD)
Chiodoni Annalisa (PD)
Fiorentini Loretta (PD)
Freschi Massimo (PD)
Giulianini Sonia (PD)
Laghi Andrea (PD)
Maltoni Maria (PD)
Maretti Paride (PD)
Mazza Chiara (PD)
Ragazzini Paolo (PD)
Sansavini Luigi (PD)
Zanetti Lodovico (PD)
Zanotti Jacopo (PD)
Zoli Massimo (PD)

10 favorevoli

Benini Simone (M5S)
Vergini Daniele (M5S)
Biondi Lauro (Forza Italia – centro destra)
Burnacci Vanda (Forza Italia – centro destra)
Catalano Marco (Forza Italia – centro destra)
Ragni Fabrizio (Forza Italia – centro destra)
Mezzacapo Daniele (Lega Nord)
Casara Paola (Noi Forlivesi – centro destra)
Minutillo Davide (Fratelli d’Italia – centro destra)
Corvini Fabio (Gruppo Misto)

4 astenuti

Davide Drei (PD – sindaco)
Gentilini Tatiana (Gruppo Misto – ex PD)
Bertaccini Paolo (Con Drei per Forlì – centro sinistra)
Peruzzini Mario (Noi con Drei – centro sinistra)

non presenti in aula

Bertaccini Beatrice (Forza Italia – centro destra)
Avolio Daniele (Gruppo Misto)

no a commissione inchiesta spese legali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.